Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliIn un percorso tra i monti Nebrodi e il mare, si trova il Parco di sculture all’aperto di Fiumara d’Arte, la Fondazione presieduta da Antonio Presti nata nel 1982. La prima delle opere monumentali commissionate è stata «La materia poteva non esserci» di Pietro Consagra del 1986. Alta 18 metri s’innalza sulla fiumara, il letto del fiume prosciugato che dai monti scendeva fino al mare. Sculture ambientate nella natura siciliana costellano il paesaggio.
Tra le opere da segnalare: «38° Parallelo», una piramide di Mauro Staccioli su un’altura del comune di Motta d’Affermo del 2010, «Una curva gettata alle spalle del tempo» di Paolo Schiavocampo del 1990, il «Monumento per un poeta morto» del 1989, noto come la «Finestra sul mare» e ideato da Tano Festa e il «Labirinto di Arianna» di Italo Lanfredini del 1990. A Castel di Tusa, in un borgo marinaro, si trova il quartier generale di Presti, nonché Museo e sede della Fondazione: l’Art Hotel Atelier sul Mare, con le sue camere d’artista firmate da importanti artisti e scrittori contemporanei come Silslej Xhafa, Fabrizio Plessi, Paolo Icaro, Maria Lai, Maurizio Mochetti, Mauro Staccioli, Raúl Ruiz, Mimmo Cuticchio, Piero D’Orazio, Graziano Marini, Agostino Ferrari, Renato Curcio, Luigi Mainolfi e Tobia Ercolino.
Altri articoli dell'autore
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto
In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle