Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliLa Pinacoteca nel Palazzo Comunale è al centro di San Gimignano, una cittadina gioiello del Medioevo che si visita, per fortuna, soltanto a piedi. Comodi parcheggi sono intorno alle mura, vicini.
La Pinacoteca, con la sua Torre Grossa, è un luogo straordinario: affreschi trecenteschi e la piccola ma preziosissima raccolta di dipinti antichi, con due grandi crocifissi duecenteschi di Coppo di Marcovaldo e Rinaldo da Siena, ma anche opere rinascimentali di Benozzo Gozzoli, Pintoricchio e i due splendidi tondi di Filippino Lippi appena restaurati e per i quali è stata allestita una mostra nel museo.
Un enorme dipinto (1317) di Lippo Memmi domina la sala affrescata che ospitò Dante nel 1299.
Accanto al Palazzo Comunale, il magnifico Duomo, coperto di affreschi trecenteschi di Lippo Memmi e Bartolo di Fredi.
Visitatori nel 2014: 152.809 (il dato comprende anche l’altro Museo civico (l’Archeologico, la Spezieria e la Galleria d’Arte Moderna) dove si entra con lo stesso biglietto)
Visita: 2 luglio 2015
Voto medio 7,5
La sede: 10 La Pinacoteca al secondo piano del Palazzo Comunale si affaccia su tetti e torri della città. Dalla Torre Grossa (compresa nella visita, per chi affronta 218 gradini) il panorama è strepitoso. Non impeccabile la pulizia, discreta la manutenzione dell’antico edificio. Poche ma ampie le sale della Pinacoteca. Non è soltanto una esposizione di dipinti: tutti gli ambienti sono ricoperti di affreschi. Famosi quelli di soggetto amoroso (fine Duecento) della Camera del Podestà. Aria condizionata.
L’accesso: 7 Nel breve corridoio di ingresso si apre la finestrella della biglietteria. Piccola ma funzionale. Ingresso 6 euro (7,50 in caso di mostra temporanea). Vale per 48 ore e comprende anche l’altro Museo civico con l’Archeologico, la Spezieria e la Galleria d’Arte Moderna. Audioguida (anche in inglese, 2 euro).
Pinacoteca aperta tutti i giorni 9.30-19.00.
Assoluta novità è l’Art glass: occhiale audio-video per la visione in 3D di 4 affreschi famosi, al costo di 5 euro (anche in inglese). Valido il sito internet.
Guida del museo 15,00 euro, italiano e inglese, guida breve 5,00 euro.
No guardaroba.
Info 0577 286300.
La visibilità: 5 Non accessibile ai disabili. Per la Pinacoteca si deve salire un’antica scala. Eppure il dépliant gratuito scrive che l’ingresso è gratuito per i diversamente abili accompagnati.
Scarse didascalie, molto sommarie, rari pannelli didattici. Nessuna informazione per gli affreschi della sala di Dante.
Ottimo il grande touch screen nella camera del Podestà, con la storia degli affreschi di quella sala, del loro restauro, della città. Vietato fotografare.
L’illuminazione: 7 Ben calibrata su alcuni capolavori e sugli affreschi di tutte le sale.
Sgradevole sui due tondi di Filippino Lippi, chiusi in teche trasparenti offese da riflessi.
I custodi: 8 Uno solo nelle poche sale, ma molto presente e informato. Divisa e badge. Videosorveglianza ovunque.
La toilette: 0 Incredibile: la toilette non c’è. Difficile usare quelle di bar e ristoranti vicini. Consiglio del custode: andare fino all’altro museo (500 metri!). Eppure nello stesso palazzo ci sono diversi uffici del Comune. È proprio impossibile trovare una soluzione?
Il bookshop: 9 Piccolo ma ben fornito con libri pertinenti, in più lingue. Ottima la parte didattica per i ragazzi, interessanti e vari i gadget di produzione locale. Balestra giocattolo leonardesca in legno, 10,90 euro; orecchini 25; piatto in ceramica con l’Annunciazione di F. Lippi 24; cartoline da 0,50 a 3 euro.
L’ascensore: 0 Manca. Difficile inserire un ascensore nel prezioso complesso medievale. Ma così, solo per arrivare all’ingresso è necessario affrontare due rampe di scale.
La caffetteria: n.d. Non c’è e manca anche un distributore di bevande. Bar di fronte al museo. Non mancano ristoranti e posti di ristoro vicini.
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria