Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliRoma. La sera di sabato 3 dicembre è l’ultima occasione per visitare i capolavori dei Musei Capitolini ascoltando concerti e conferenze, assistendo a (o interagendo con) sessioni di disegno dai modelli statuari, eventi di moda e di teatro, visite animate, tutto frutto di giovani energie talentuose e con un biglietto simbolico di 1 euro.
«Il sabato sera lo dedichiamo a voi» è il titolo di questo ciclo di cinque sabati sera (dalle 20.00 alle 24.00), promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema e la partecipazione degli allievi e dei docenti dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia, Teatro di Roma, Teatro dell’Opera.
Chiude il 3 dicembre l’Accademia di Belle Arti, con il coordinamento della professoressa Edelweiss Molina, specialista di moda. A Palazzo dei Conservatori e a Palazzo Nuovo, con la cura del docente e costumista di Fashion Design, «White the first», un’installazione in cui modelle con abiti disegnati e realizzati dagli studenti di moda dialogheranno con le opere plastiche.
Nell’Esedra Marco Aurelio, Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia e studiosa di moda, terrà una conferenza sulla moda e il trattamento dei tessuti nell’antica Roma, con riferimenti alle statue esposte.
Nella Sala Pietro da Cortona la professoressa Dalma Frascarelli, specialista di Seicento, offrirà una lettura della «Buona ventura» di Caravaggio, con brani recitati da attori e musiche del Pentelios ensemble.
Nella sala degli Imperatori, con la supervisione del professore e artista Pierluigi Berto, gli allievi eseguiranno una lunga sessione di studio dal vero con modelle in posa.
Nella sala delle Colombe, Miriam Mirolla, docente e di Teoria della percezione e psicologia della forma e critica d’arte, ed Emiliano Melchiorre inviteranno i singoli spettatori a osservare la «Psiche alata» al fine di conoscere il movimento dei propri bulbi oculari durante il percorso visivo di esplorazione dell’opera.
Infine, nella sala Polifunzionale saranno proiettati video, filmati di azioni, eventi, mostre realizzati dagli studenti e dai docenti durante la vita accademica.

L'installazione «White the first» in cui modelle con abiti disegnati e realizzati dagli studenti di moda dell'Accademia di Belle Arti di Roma dialogheranno con le opere dei Musei Capitolini
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»