Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliNon sarà più gratis visitare il Pantheon: dal prossimo maggio verrà introdotto un biglietto d'ingresso che costerà due euro. I proventi dei biglietti verranno impiegati per una migliore tutela e valorizzazione del complesso monumentale e per garantire una maggiore sicurezza durante le visite.
Il Pantheon è un sito culturale, un luogo d’arte tra i più celebri e conservati al mondo, con la splendida cupola e le tombe di artisti importanti, tra cui Raffaello Sanzio e Annibale Carracci, ma anche un luogo di culto. La gestione è dunque del Mibact e del Vaticano. L'accesso al Pantheon continuerà a essere libero per l'esercizio del culto e delle attività religiose.
La novità, da tempo annunciata, è stata comunicata dal responsabile della direzione Musei del Mibact Antonio Lampis e dal camerlengo monsignor Angelo Frigerio firmatari questa mattina dell’accordo che prevede anche la sospensione delle visite turistiche durante le attività religiose.
L’accordo modifica dunque la Convenzione che finora ha regolato l’ingresso dei turisti nel complesso del Pantheon, nel VII secolo divenuto una basilica cristiana con il nome di Santa Maria ad Martyres perché nel suo interno vennero collocati i resti dei martiri prelevati nelle catacombe di Roma.
Leggi anche
Biglietto al Pantheon? L'assessore alla cultura di Roma non è d'accordo
Biglietto d'accesso al Pantheon, l'annuncio di Franceschini solleva polemiche
Roma, al Pantheon si pagherà il biglietto

Dal prossimo maggio visitare il Pantheon costerà 2 euro
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria