Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliNove mesi di lavoro e 320mila euro hanno restituito le statue, da anni scomparse sotto uno stato di smog, delle Quattro Fontane realizzate nel 1588 da Pietro Paolo Olivieri. Il restauro, finanziato da Fendi e condotto da Carlo Usai, rientra nel progetto Fendi for Fountains che comprende anche il recupero della Fontana di Trevi. Il Tevere, l’Arno, Giunone e Diana, le figure delle Quattro Fontane simboli della fedeltà e della forza sono tornate a risplendere in un punto molto trafficato della capitale, tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane L’ultimo restauro avvenne 25 anni fa. Oltre all’inquinamento le statue erano state pesantemente aggredite dai depositi calcarei dell’acqua. Molto degradate anche le vasche che presentavano patine biologiche e lacune nella parte interna non più stabilmente impermeabilizzata. L’operazione più complessa è stata la rimozione degli strati di depositi che avevano alterato anche la leggibilità delle statue e dell’intero complesso.
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria