Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliConfermata per altri 4 anni Letizia Ragaglia (Montebelluna, 1969) alla direzione del Museion, il Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano. La proiezione in prospettiva europea caratterizza l’attività passata e futura della direttrice: si sono infatti svolte a Bolzano, prime in Italia, mostre personali di artisti come Carl Andre, Rosemarie Trockel e Isa Genzken, Monica Bonvicini, Klara Lidén, Rossella Biscotti e Danh Vo. La collezione permanente in questi anni si è arricchita in dialogo con altre importanti raccolte europee, come la Sammlung Goetz di Monaco e la Collezione Migros di Zurigo. Un lavoro premiato anche dalla crescita dei visitatori.
Rimane confermata per il prossimo quadriennio la formula del curatore ospite, grazie alla quale ogni anno un curatore esterno propone una mostra tematica, che ha visto dal 2012 in questo ruolo Rein Wolfs (ora direttore della Kunst- und Ausstellungshalle di Bonn), Carol Yinghua Lu e Liu Ding e Pierre Bal-Blanc, direttore del Centre d’art Contemporain de Brétigny (Parigi) e attualmente nel team curatoriale di documenta 14 a Kassel.
Altri articoli dell'autore
Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato