Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliParigi e Milano. Sarà assegnata a Parigi il 13 maggio la laurea honoris causa all’architetto Andrea Bruno (Torino, 1931) da parte del Conservatoire national des arts et métiers (da lui riallestito e riaperto nel 2000) «per la sua lezione di umiltà e competenza». Intanto a Milano, nella Torre Velasca dello Studio Bbpr, si inaugura il 5 maggio la mostra a lui dedicata «Progettare l’esistente», dopo le recenti alla Fondation Wilmotte di Venezia e al Castello di Rivoli. «Le architetture, rinnovandosi, permangono nel tempo, ed ogni trasformazione corretta certifica e mantiene nel presente la loro memoria d'origine», afferma Bruno, che prima dell'inaugurazione della mostra terrà una conferenza nella Torre Velasca.
Articoli correlati:
L’architetto vive al confine tra costruire e demolire

Andrea Bruno nel suo studio a Torino

Il Conservatoire national des arts et métiers di Parigi riallestito e riaperto da Andrea Bruno nel 2000
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale