Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio di Palazzo De' Mayo

Image

Uno scorcio di Palazzo De' Mayo

Palazzo de’ Mayo al centro della scena museale di Chieti

Nel complesso barocco di particolare rilievo la pinacoteca con più di venti sale

Giorgio D'Orazio

Leggi i suoi articoli

Circa un anno fa la fusione tra la Fondazione Chieti per l’Abruzzo e il Molise e la Fondazione Banco di Napoli. Lo scopo: rilanciare un’azione sociale e culturale tesa a valorizzare i talenti e le eccellenze del Meridione in Abruzzo e Molise, «terre dalle straordinarie potenzialità», sottolineano le note della Fondazione. Lo storico Palazzo de’ Mayo, edificato nel centro di Chieti, ha così avviato una fase di riorganizzazione per tornare al centro della scena museale cittadina e non solo.

Complesso architettonico di epoca barocca, Palazzo de’ Mayo affonda le proprie radici su preesistenze romane, interventi medievali e vicende costruttive del XVIII e XIX secolo a opera delle famiglie Costanzo e Mayo. La struttura, oggi anche la sede della Fondazione Banco di Napoli in Abruzzo, è stata resa interamente fruibile dal 2012, in seguito a un restauro. Al suo interno si trovano il Museo, lo Spazio Esposizioni Temporanee (Set), la Biblioteca d’arte, il Teatro Giardino e la Via Tecta.

Di particolare rilievo la pinacoteca, a cui sono dedicate più di venti sale al secondo piano. Vi è esposta una collezione con una cinquantina di opere tra dipinti e sculture dall’Ottocento ai giorni nostri di artisti come Francesco Paolo Michetti, Pasquale Celommi, Costantino Barbella o Basilio, Tommaso e Michele Cascella.

Ma non mancano opere contemporanee di autori come Omar Galliani o la serie di dodici lavori realizzati ogni anno per illustrare l’Agenda Manzoniana. Nell’allestimento permanente vi è anche il percorso «Nel segno dell’immagine. Da Sassu a Ortega», costituito da 130 dipinti di 90 artisti del XX secolo provenienti dalla collezione Alfredo e Teresita Paglione.

Giorgio D'Orazio, 04 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Palazzo de’ Mayo al centro della scena museale di Chieti | Giorgio D'Orazio

Palazzo de’ Mayo al centro della scena museale di Chieti | Giorgio D'Orazio