Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Nel progetto di Chiara Coccorese per Castel Sant'Elmo una garitta dei camminamenti viene ricoperta con tessere di mosaico

Image

Nel progetto di Chiara Coccorese per Castel Sant'Elmo una garitta dei camminamenti viene ricoperta con tessere di mosaico

Napoli, Chiara Coccorese «cura» Castel Sant'Elmo col mosaico

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Napoli. «La Cura» di Chiara Coccorese (Napoli 1982) è il progetto vincitore della VI edizione del concorso «Un’Opera per il Castello», curato da Angela Tecce con Claudia Borrelli per Castel Sant’Elmo, e che quest’anno ha proposto una riflessione su «Le forme dell’abitare. Convivenza e interazione».

Ieri la giuria del premio ha individuato nel progetto dell'artista napoletana, che prevede il rivestimento delle pareti di una garitta posta sui camminamenti del Castello con tessere musive, una particolare aderenza al tema del concorso: «A partire dalla ricostruzione di uno spazio che riporta metaforicamente a una dimensione di intimità, il legame visivo con le abitazioni che caratterizzano il territorio della città e quello con il mare che si estende alla vista dalla posizione prescelta, il nesso che dal materiale di rivestimento costitutivo dell'opera rimanda al Mediterraneo come dimora dei popoli, sono infine risultati decisivi nell'aggiudicazione del premio».

Il concorso, promosso dal Polo museale della Campania in collaborazione con il Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Mibact (nell’ambito del Piano per l’Arte Contemporanea), grazie anche al sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte, di Italcoat e Seda, è rivolto ad artisti di nazionalità italiana o straniera che operano stabilmente sul territorio italiano, di età compresa tra i 21e i 36 anni, i quali possono partecipare presentando un progetto inedito. Il premio di 10mila euro è destinato alla realizzazione dell’opera che entrerà nella collezione permanente di Castel Sant’Elmo.

In occasione dell’evento inaugurale dedicato all’opera vincitrice, verranno presentati anche i 10 finalisti individuati dalla giuria: Giulia Berra, Omar Checola, Lisabeth Ciavarella & Stefano Quagliarella, Flaviano Esposito, Andrea Famà, Melania Fusco, Collettivo DAMP (Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò e Adriano Ponte), Nuvola Ravera, Alberto Tadiello, Andreas Zampella.

Nel progetto di Chiara Coccorese per Castel Sant'Elmo una garitta dei camminamenti viene ricoperta con tessere di mosaico

Olga Scotto di Vettimo, 28 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli

È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani

Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Napoli, Chiara Coccorese «cura» Castel Sant'Elmo col mosaico | Olga Scotto di Vettimo

Napoli, Chiara Coccorese «cura» Castel Sant'Elmo col mosaico | Olga Scotto di Vettimo