Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stella Ingino
Leggi i suoi articoli
La Fondazione Tito Balestra Onlus è un museo d’arte moderna e contemporanea nel Castello Malatestiano di Longiano
Sino al 13 novembre la Fondazione Balestra ospita la mostra antologica dedicata a Marcello Mascherini (1906-83) curata da Giuseppe Appella. Cento opere provenienti dall’Archivio Mascherini ricompongono il percorso artistico del celebre artista friulano: sculture in bronzo del 1933-74, opere grafiche del 1927-77 (tra cui disegni a matita e a tempera, xilografie, acqueforti e litografie), rari documenti, immagini e filmati. Presente a dieci edizioni consecutive della Quadriennale d’Arte di Roma, alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano, oltre ad avere partecipato alle Esposizioni Universali di Parigi, Budapest e New York, Marcello Mascherini definisce le proprie sculture «come un oggetto che trova in se stesso le sue leggi, la cui forma deve essere giudicata, secondo l’equilibrio dei pieni e vuoti, dei chiari e scuri, come una forma pura, carica tuttavia di un profondo sentimento umano» (Mascherini 1959). Anche l’opera grafica dell’artista riflette la sua capacità di dar forma alle cose con creatività ed equilibrio, una capacità in cui l’amore per il mondo antico si mescola a elementi classici e contemporanei donando nuova vita al mito e trasformandolo in una realtà ancora attuale.
Nella Fondazione, inoltre, il 24 settembre è ricominciato il ciclo di incontri «Le ali della libellula» (curato da Flaminio Balestra e Massimo Balestra) con la storica dell’arte Angela Sanna che ha introdotto il suo volume Lucio Fontana. Manifesti, scritti, interviste. Il prossimo appuntamento è il 22 ottobre per la presentazione della monografia Hotel du Tambour, Giovanni Tamburelli: una vita a fuoco (Allemandi, 2016), con l’autrice e storica dell’arte Alessandra Ruffino e lo scultore Giovanni Tamburelli. Lo stesso giorno viene inoltre presentata la raccolta di poesie di Tamburelli intitolata Ocrisia (Fondazione Tito Balestra Onlus, 2015). Il 26 novembre sarà invece la volta dell’intervento dell’artista bolognese Mario Nanni e dell’inaugurazione della sua mostra di disegni intitolata «Risultato provvisorio di un processo e altri progetti. 1962-69», curata da Flaminio Balestra, Massimo Balestra e Sandro Malossini.
L’esposizione sarà visitabile fino al 31 gennaio come la mostra «I Libri d’artista di Picasso, Matisse, Miró, Calder» che, realizzata in collaborazione con il MIG-Museo Internazionale della Grafica di Castronuovo di Sant’Andrea (Pz), inaugura il 19 novembre mettendo a confronto quattro capolavori di alcuni tra i maggiori esponenti dell’arte del XX secolo. Da segnalare infine la consueta mostra dedicata ai Presepi d’artista (organizzata in collaborazione con il Museo Internazionale del Presepio «Vanni Scheiwiller») la cui quindicesima edizione vedrà protagonista Giulia Napoleone.