Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Walter Guadagnini
Leggi i suoi articoliIl volume di Jack Fritscher dedicato a Robert Mapplethorpe ha il pregio di ricostruire non tanto la vita del grande fotografo statunitense morto di Aids nel 1989, quanto la sua posizione all’interno della comunità artistica e gay della New York fra anni Settanta e anni Ottanta, con la ricchezza di aneddoti e considerazioni personali che derivano da una frequentazione pressoché quotidiana.
Amico e compagno di Mapplethorpe, direttore della rivista «Drummer» nella quale vennero pubblicate, nel 1978, le prime foto del controverso fotografo, voce ufficiale della cultura «leather» omosessuale, Fritscher disegna un ritratto tutt’altro che accondiscendente di Mapplethorpe, evidenziandone l’ansia di carriera, l’abilità nel gestire la propria immagine e al contempo tratteggiando con partecipazione mista a ironia la scena nella quale si sviluppò l’ascesa e la caduta, drammatica, della liberazione sessuale gay a cavallo dei decenni Settanta e Ottanta.
Una comunità omosessuale che è la vera, altra grande protagonista di questa storia, della quale il Mapplethorpe raccontato da Fritscher appare insieme come l’emblema e lo sfruttatore a fini artistici. Una visione dichiaratamente parziale e individuale, dunque, che mette in rilievo la centralità di figure come Andy Warhol, autentico fil rouge di tutta la narrazione o come Sam Wagstaff, grande collezionista, compagno e mentore del fotografo.
Il volume è intervellato da alcune preziose interviste con personaggi diversi per ruolo e collocazione culturale, ma tutti legati in qualche modo a Mapplethorpe e tutti capaci di affermare cose non scontate: lo storico dell’arte inglese Edward Lucie-Smith, i fotografi Miles Everett, fonte di ispirazione più o meno nascosta di Mapplethorpe, George Dureau, fotografo di New Orleans un cui ritratto dell’autore dei famosi nudi maschili che tanto scandalo hanno suscitato nell’America puritana di fine secolo compone la copertina del libro, e Joel Peter Witkin.
Robert Mapplethorpe. Fotografia a mano armata
di Jack Fritscher
trad. di Nicoletta Poo
348 pp., ill. b/n
Johan & Levi, Monza 2016
€ 28,00
Altri articoli dell'autore
L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari
Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo
Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra
Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura