Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un fotogramma del film «Decameron» (1971) diretto da Pier Paolo Pasolini

Image

Un fotogramma del film «Decameron» (1971) diretto da Pier Paolo Pasolini

Lo storico dell’arte Pasolini allievo di Longhi

Uscito solo fortuitamente nell’anno centenario, Carlo Vecce ha scritto quello che rischia di essere il più importante libro degli ultimi vent’anni sull’intellettuale

Stefano Causa

Leggi i suoi articoli

Ad altra occasione conviene rimandare il benvenuto che merita a questo che, uscito solo fortuitamente nell’anno centenario, rischia di essere il più importante libro su Pasolini degli ultimi vent’anni. Specie perché l’autore, Carlo Vecce, lo affronta da un palco apparentemente laterale in realtà fertilissimo.

Uscito nel 1971, il film «Decameron» diede la stura a un’infilata di pellicole boccaccesche, in ogni senso, tranne quello buono, di cui tutti ricordano titoli passati in proverbio e nessuno ricorda, giustamente, il regista (dal «Gran pezzo dell’Ubalda»… a scendere o a salire; a riprova che la iattura di Pasolini fosse di essere pervicacemente, volutamente, frainteso). «Decameron» è il film di uno storico d’arte (neanche tanto mancato); di uno che, a 17 anni, aveva imparato a vedere i quadri, avvicinando e distanziando lo sguardo, usando le forbici longhiane dei Fatti di Masolino e Masaccio (1940).

Ma quello di Vecce, grande studioso di Sannazzaro e di Leonardo, è un mare di cose insieme: è una monografia su di un film e un ritratto di Pasolini ultimo atto; è un libro sulla fortuna (anche iconografica) di Boccaccio ed è un libro sulla Napoli dagli anni Cinquanta (quando Pasolini vi affondò i denti), fino ai Settanta; è un libro sul rapporto tra lingua e dialetti, è un libro sul Marchese de Sade (Le 120 giornate di Sodoma sono una lezione molto particolare su Boccaccio) e, io direi soprattutto, un omaggio «en travesti» a Roberto Longhi a pochi mesi dalla scomparsa.

Inutile dire che il «Decameron» di Pasolini, campione d’incassi all’ingresso del decennio peggiore della storia italiana recente, incrocia, più o meno nostalgicamente, la biografia stessa di Vecce, i viaggi, le letture e le fotografie più o meno virate in seppia. Del resto se ti avvicini ai sessanta e, a cena, il discorso va a cadere sugli anni Settanta, nove volte su dieci si finisce per parlare di Pasolini; del Pasolini corsaro soprattutto. Sia pure non quello nero. 
IMG20221122125816852_130_130.jpeg
Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno,
di Carlo Vecce, 308 pp., Carocci, Roma 2022, € 26

Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno, di Carlo Vecce, 308 pp., Carocci, Roma 2022, € 26

Stefano Causa, 22 novembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel 1721 il più pagato pittore del mondo di allora inviò da Napoli per il Belvedere superiore della capitale austriaca un vero e proprio manifesto pasquale

Vivo, sulfureo, incazzoso e fuori dal coro, il compianto critico d’arte torinese ci regala un ultimo contributo su come è cambiato il mestiere dal 2009

Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato

Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana

Lo storico dell’arte Pasolini allievo di Longhi | Stefano Causa

Lo storico dell’arte Pasolini allievo di Longhi | Stefano Causa