Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’inferno di fuoco

Ilaria Speri

Leggi i suoi articoli

La vocazione sociale della vita e della carriera di Sebastião Salgado, fotografo brasiliano classe 1944, è celebre in tutto il mondo, grazie a serie come «La mano dell’uomo», «In cammino», «Bambini e Genesi». Nel 1991, all’apice della crisi in Medio Oriente e della Guerra del Golfo, Salgado si trova in Kuwait, in prima linea con i vigili del fuoco. Documenta danni e perdite di un disastroso incendio divampato in oltre 600 pozzi di petrolio, innescato dai soldati iracheni per ostacolare l’avanzata della coalizione militare americana.

A distanza di 25 anni, quel paesaggio infernale rivede la luce negli spazi di Forma Meravigli, che dal 21 ottobre al 20 gennaio ospiterà la serie che dà il titolo alla mostra «Kuwait. Un deserto in fiamme», recentemente arricchita dal fotografo con materiali mai presentati nella serie originale.

La mostra è organizzata da Fondazione Forma in collaborazione con Amazonas Images, agenzia fotografica da lui fondata nel 1994 insieme alla moglie Lélia Wanick Salgado, curatrice del progetto espositivo.

Ilaria Speri, 17 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L'interesse del fotografo per il paesaggio coinvolge sempre più tematiche ambientali, come il rapporto tra turismo di massa e natura

La quarta biennale di fotografia si articola in oltre venti mostre e proiezioni

Oltre 170 scatti e cimeli danno vita a un percorso attraverso luoghi e oggetti, strade e personaggi, piaceri, ritratti, ma anche artisti, scrittori e amici

Prima personale del fotografo e regista americano, classe 1995

L’inferno di fuoco | Ilaria Speri

L’inferno di fuoco | Ilaria Speri