Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le avventure dell'ingegnere

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

«Quello che cercavo era il rapporto tra l’immagine e l’immaginazione. Il mezzo fotografico mi permetteva di sondare nuovi spazi e altri tempi, l’uso del corpo di instaurare dei ponti con il presente», ha dichiarato Christian Chironi (Nuoro, 1974). In una sua personale intitolata «Godless» e aperta da Ex Elettrofonica fino al 13 gennaio, si ispira alla storia dell’ingegnere Mario Bertini e alla sua vita avventurosa tra l’Italia e il Venezuela, finché a Roma fondò Elettrofonica, società d’impianti elettrici applicati alla comunicazione (1968).

Chironi alla storia di Bertini sovrappone la propria, usando opere del suo repertorio, come installazioni di carattere performativo in stretta relazione con lo spazio e l’ambiente sociale in cui nascono («Untitled#0», «Scan», «Dk», «Cutter», «Broken English» e «My house is a Le Corbusier»).

L’autore ha allestito lo spazio fluido della galleria come un interno metafisico, in cui associa fotografie, un libro tritato, un cartello stradale con fori di proiettili, un servizio da caffè, un divano inglese del XIX secolo, una penna Bic, un vaso di fichi d’India di Sardegna e una bicicletta del 1968. Nasce così un’installazione globale in cui l’artista unisce linguaggi diversi: scultura, fotografia, video, performance, collage, grafica.

Francesca Romana Morelli, 21 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Le avventure dell'ingegnere | Francesca Romana Morelli

Le avventure dell'ingegnere | Francesca Romana Morelli