Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliRiapre l’attico del Colosseo
Dopo 40 anni riaprono al pubblico (su prenotazione) gli ultimi due anelli del Colosseo di Roma: dal primo novembre sarà possibile ammirare il piano dell’arena da quasi 50 metri di altezza. [la Repubblica; Il Messaggero; La Stampa]
Mose, l’ultimo fallimento
Come se non bastassero i ritardi, gli scandali e i costi extra per realizzare la struttura del Mose nella laguna veneziana, c’è il serio rischio che l’opera, dai costi di manutenzione stratosferici, sia presto rottamata per la corrosione delle cerniere delle paratie. [La Stampa]
MaXXI e Bulgari assieme per la creatività
Presentata a Londra l’intesa fra il colosso della moda Bulgari e il MaXXI di Roma: nasce un nuovo premio che intende segnalare sul palcoscenico dell’arte contemporanea i giovani artisti emergenti. [Corriere della Sera]
Il Louvre rifiuta un’opera oscena
Sarebbe dovuta apparire nei giardini delle Tuileries, ma alla fine il Louvre ha deciso di non esporre «Domestikator», un’opera del collettivo di artisti olandesi Atelier Van Lieshout, perché ritenuta troppo esplicita sessualmente. [Corriere della Sera]
In affitto i gioielli del mare
Il Demanio e il Ministero della Difesa presentano il bando «Valore Paese»: fari, torri e isolotti in affitto per 50 anni a società e privati, per rilanciarli e risparmiare 15 milioni di euro sulla manutenzione. [Il Giornale; Il Messaggero]
Regge sabaude, il futuro di Stupinigi
Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo hanno commissionato un progetto per il rilancio della Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino, con l’obiettivo di portarla entro i prossimi 50 anni ai livelli della Reggia di Caserta, grazie a un nuovo soggetto concessionario, frutto di una collaborazione tra pubblico e privato. [La Stampa]
Dog-sitter al museo
Dopo il fasciatoio per i neonati un altro servizio per consentire agli appassionati dell’arte visite più confortevoli ai musei: al Palazzo Ducale di Mantova i cani dei visitatori vengono accuditi nelle ex Scuderie reali dei Gonzaga. [Corriere della Sera]
Monaco, restaurato il Cristo di Botticelli
La Alte Pinakothek di Monaco di Baviera ha catalogato la sua collezione di opere fiorentine e restaurato uno dei dipinti più significativi: il «Compianto sul Cristo morto» di Sandro Botticelli. [Frankfurter AZ]
Parigi dedica una statua all’astronomo Arago
In occasione dei 350 anni dalla creazione dell’Osservatorio astronomico di Parigi il 2 ottobre è stata inaugurata in loco una statua dedicata allo scienziato francese François Arago, direttore dell’osservatorio dal 1843 alla sua morte. [Le Monde]
Salone del Libro, crolla il valore del marchio
In attesa del Piano industriale che aggiusti il bilancio, il valore del marchio del Salone del Libro di Torino è stato appena ricalcolato attorno ai 100mila euro (con margini di crescita fino a tre volte, se la prossima edizione sarà in linea con le precedenti). Nel 2009 per far quadrare i conti era stato messo a bilancio per 1,8 milioni, senza troppe domande da parte di Comune e Regione. [La Stampa; la Repubblica]
Tirata in secco, la Mary Rose è in difficoltà
Restauratori in difficoltà con il relitto della «Mary Rose», storica nave dell’esercito inglese recuperata dopo 500 anni e conservata presso l’omonimo museo di Portsmouth: il legno dello scafo, infatti, asciugandosi ha cominciato a collassare su se stesso. [The Times 3-10]