Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’arido meridiano di Moore

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Il centesimo meridiano che taglia in due gli Stati Uniti, dal Nord Dakota al Texas, è la linea lungo la quale Andrew Moore (1957, Old Greenwich, Connecticut) si sposta per dieci anni, a partire dal 2005. Da questi viaggi attraverso il Midwest, stretto tra le fertili pianure dell’Est e l’aridità dell’Ovest, nasce «Dirt Meridien», lavoro di cui una selezione è ora esposta nella personale che lo Spazio Damiani dedica al fotografo statunitense fino al 22 luglio.

Le condizioni climatiche estreme e il confronto con una natura difficile fanno di questi luoghi un’America diversa, affetta da siccità, sfruttamento industriale e scarsità demografica, un paesaggio inospitale ben lontano dal sogno esportato. Nei venti grandi formati a colori scorre un territorio senza confini, spesso ripreso dall’alto, dove il vuoto solitario è interrotto solo da costruzioni isolate, rare comunità rurali e strade a perdita d’occhio. La serie si trova anche nel libro edito da Damiani lo scorso anno.

Chiara Coronelli, 08 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

L’arido meridiano di Moore | Chiara Coronelli

L’arido meridiano di Moore | Chiara Coronelli