Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliStrage sventata a Luxor
Tre attentatori hanno cercato ieri di colpire con l’esplosivo il complesso di Karnak, sulla sponda destra del Nilo, che ospita i templi di Luxor e di Amon. È anche possibile che l’obiettivo non fossero i monumenti bensì i turisti, visto che i terroristi stavano installando l’ordigno esplosivo nel parcheggio del sito archeologico. [Il Messaggero; Corriere della sera: La Stampa]
Pubblico e privato assieme per l’arte contemporanea
Il Mibact e il comitato che raccoglie le venti principali fondazioni italiane per l’arte contemporanea hanno siglato un protocollo per la tutela non solo del patrimonio esistente ma anche di quello che verrà, promuovendo in Italia e all’estero gli artisti e aiutando le Accademie d’arte a crescere. [Corriere della sera]
La «libreria infinita»
Inaugurato a Milano il nuovo Megastore Mondadori, che mette a disposizione del cliente sette miloni di titoli. Tra le novità, anche la possibilità di farsi stampare sul momento una copia di un volume esaurito. [Corriere della sera; Il Giornale]
Spiando dietro i ponteggi
Tomaso Montanari spiega ai lettori le novità emerse dal restauro, tutt’ora in corso, della Cappella Cornaro nella chiesa romana di Santa Maria della Vittoria, capolavoro di Bernini che ospita l’estasi di Santa Teresa d’Avila. [La Repubblica]
Apre ai turisti il Castello del Valentino
Una delle prime azioni della nuova Commissione per la valorizzazione dei beni archivistici e museali del politecnico sarà l’aprire al pubblico a partire dal prossimo 20 giugno le stanze del Castello del Valentino, sede della facoltà di architettura. [La Repubblica]
«Saul e David» è di Rembrandt
I lavori di restauro hanno fugato ogni dubbio sull'autenticità della tela «Saul e David» di proprietà della galleria Mauritshuis a L'Aia: è un Rembrandt, dipinto tra il 1645 e il 1652. [El País 10-6]