Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliExpo specchio del Paese A un mese dall’apertura, crescono le preoccupazioni per Expo: appena il 9% delle opere è concluso, e tre cantieri su quattro denunciano di essere in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Inevitabile l’aumento delle spese. [La Stampa] L’Egizio di Torino entra nel futuro Primo giorno di apertura al pubblico per il nuovo Museo Egizio di Torino: raddoppiati gli spazi espositivi, novità nella collezione, record di prenotazioni. Interviste alle autorità presenti ieri all’inaugurazione. [Tutte le testate] Leonardo in viaggio fra Roma e Torino La visita di Franceschini a Torino per l’inaugurazione del Museo Egizio è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione dell’autoritratto di Leonardo. Il disegno sarà inviato a Roma per un check-up e quindi esposto durante il periodo di Expo a Torino, nella sede che sceglieranno le autorità locali. [La Repubblica] L’Ultima Cena cambia luci e orari Di ritorno da Torino il ministro Franceschini si è fermato a Milano per inaugurare il nuovo impianto di illuminazione del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Tra un mese con l’inizio di Expo saranno modificati anche gli orari di apertura, garantendo ai turisti l’ingresso serale. [Corriere della sera] «Un paese straordinario che non sa di esserlo» Presentata ieri a Villa Necchi Campiglio a Milano la neonata Fondazione «Italia patria della bellezza», presieduta da Maurizio di Robilant. Tra gli obiettivi principali, ridare fiducia nel Paese ai cittadini. [La Stampa] Il nuovo Caravaggio esposto a Monza A lungo rimasto nel deposito della Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini a Roma, assieme alle opere minori, da oggi il «San Francesco in meditazione», finalmente attribuito a Caravaggio, sarà visibile nel Serrone della Reggia di Monza (ingresso libero,fino al 19 aprile). [Corriere della sera] La Treccani tra passato e futuro Mattarella e Napolitano hanno presenziato ieri alla mostra che celebra i 90 anni dell’Istituto Treccani presso il Complesso del Vittoriano a Roma. In concomitanza dell’evento è stato annunciato anche il lancio del nuovo portale www.treccani.it. [Il Fatto quotidiano; Il Messaggero] Il «Giovannino» recuperato Dopo un elaborato restauro durato 19 anni, il «Giovanni Battista bambino», unica opera di Michelangelo esistente in Spagna, torna esposto al pubblico nella sala 47 del Museo del Prado di Madrid (fino al 28 giugno). [El País 31-3] Un segreto da collezionisti Scoperto vicino all’aeroporto del Lussemburgo un magazzino stipato di opere d’arte. È il luogo dove i collezionisti le accumulano per evitare le tasse di importazione. Secondo Philip Hoffman, a capo del Fine Art Fund Group, ne esisterebbero di analoghi anche a Ginevra e Singapore. [The Times 31-3] La Tate espone il letto della Emin Dopo quindici anni la celebre e discussa installazione «My bed» di Tracey Emin, venduta lo scorso luglio al proprietario della Galleria White Cube di Londra per 2,5 milioni di sterline, torna per la prima volta nei locali della Tate Britain. [The Guardian 31-3; Daily Telegraph 31-3] Divieto di espatrio per Sekhemka Il ministro della Cultura inglese Ed Vaizey ha posto il divieto di espatrio sulla statua di Sekhemka, capolavoro egizio di 4.000 anni fa conservato nel Museo di Northampton e venduto lo scorso luglio da Christie’s a un anonimo compratore straniero per più di 15 milioni di sterline. [The Guardian 31-3]