Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliSei milioni sequestrati all’«Attila di Pompei»
La Procura regionale della Corte dei Conti della Campania ha operato ieri un sequestro conservativo pari a quasi 6 milioni di euro nei confronti di Marcello Fiori, ex commissario straordinario del Governo a Pompei, per i danni compiuti nei due anni della sua gestione, in particolare il restauro del Teatro Grande (2009-10). [Tutte le testate]
Colpo di grazia alla Nazionale di Firenze
Da anni ormai la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze riesce a tenere aperto in condizioni al limite dell’agibilità. Ora che il Mibact ha tagliato dell’80% il fondo per il funzionamento, per la più importante biblioteca del Paese il pericolo di chiusura pare concreto. [La Repubblica]
Troppo caro l’ambasciatore Sgarbi
Polemica a Milano tra il Pd e la giunta leghista di Roberto Maroni: oggetto del contendere i fondi Expo, che vengono destinati con il contagocce ai progetti culturali e turistici dei comuni, mentre incarichi come quello di Vittorio Sgarbi sono pagati quasi due milioni. [La Stampa]
Trovato l’accordo tra Eur, Comune di Roma, Mef e Mibact
Ignazio Marino, Dario Franceschini e Pier Carlo Padoan hanno incontrato ieri i vertici dell’Eur per stabilire un accordo sulla vendita degli immobili per ripianare i 150 milioni di debito. Sul mercato non potranno andare edifici storici o monumentali. [Il Messaggero]
La fine del Mai?
Con l’ufficializzazione delle dimissioni di Bianca Tosatti, direttrice del Museo d’arte irregolare di Cremona che da mesi denunciava le poche risorse e la schiacciante burocrazia che opprimevano il museo, la chiusura dopo solo 15 mesi di vita sembra inevitabile. [Corriere della sera]
L’affresco dimenticato
L’équipe dello studio Formica di Milano che sta restaurando l’Annunciazione sull’arco della chiesa di San Cristoforo, ha scoperto che l’affresco del XV secolo si estende ben oltre l’arco, e ha chiesto alla soprintendenza il permesso di rimuovere il controsoffitto di legno per riportarlo alla luce nella sua interezza. [Il Giornale]