Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliNapoleone «graffittaro» al Quirinale
Durante i lavori di restauro della galleria che si affaccia sul cortile d’onore del Quirinale spunta da sotto i dipinti una firma di Napoleone, che venne ricoperta al ritorno dei Papi. [La Repubblica]
Con Pirelli la strada si fa arte
In occasione della presentazione del bilancio annuale 2014 l’azienda Pirelli ha commissionato un’installazione composta da tre opere di tre street artist (Marina Zumi, Dome e Alexey Luka), visibile da domani all’HangarBicocca di Milano. [Corriere della sera, Il Giornale, La Stampa]
Milano a scuola da Leonardo
Comincia domani il ciclo di 25 lezioni su Leonardo da Vinci presso il teatro Dal Verme e l’università Statale organizzato dal Fai in collaborazione con il Comune di Milano, la Soprintendenza, la Regione, le Fondazione Cariplo e Berti. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. [Il Giornale]
Il Mibact accontenta un po’ tutti
Delle dieci domande presentate sono sette i teatri italiani a ottenere per il triennio 2015-17 la qualifica di «Teatro nazionale» (Associazione Teatro di Roma, Associazione Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Emilia Romagna Teatro, Fondazione Piccolo Teatro di Milano, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Teatro della Toscana, Teatro Stabile del Veneto). Ai tre esclusi è stato riconosciuto il titolo di «organismo di interesse culturale» (Teatro Biondo Stabile di Palermo, Stabile della città di Catania, Teatro Stabile di Genova). [Il Messaggero, La Stampa]
Quattro Cézanne al prezzo di due
Durante un intervento di pulitura di due tele di Cézanne di proprietà della Barnes Foundation di Filadelfia sono stati scoperti altrettanti disegni preparatori sotto il colore ad acquarello. Saranno esposti dal 10 aprile al 18 maggio. [Le Figaro 24-2]
Brâncusi nel limbo
Il proprietario della scultura «La saggezza della terra» di Constantin Brâncusi, valutata 20 milioni di euro, sta cercando una scappatoia legale per riuscire a vendere l’opera, dal momento che lo Stato rumeno, che ha il diritto di prelazione, non ha ancora deciso se intende acquistarla (probabilmente per mancanza di fondi). [The Guardian 24-2]