Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La rassegna stampa del 25 aprile 2015

Francesco Martinello

Leggi i suoi articoli

Tre omaggi all’Italia
Anticipazioni sulle opere presentate alla prossima Biennale d’Arte di Venezia:  grazie alla volontà di Vincenzo Trione, è la prima volta che degli stranieri, da Greenaway, Kentridge e Straub, espongono al Padiglione Italia. [Corriere della sera]

Sempione senza pace
Non bastasse la polemica sulla ricostruzione del Teatro continuo di Burri, ieri è stato ripresentato attraverso l’assessorato al Commercio il progetto di installare una grande ruota panoramica dentro parco Sempione a Milano, già bocciato due volte nel 2009 e nel 2010. [Corriere della sera]

Un viaggio in «Sgarbistan»
Seguendolo nei suoi frenetici spostamenti giorno e notte per tre mesi, la filmaker Maria Elisabetta Marelli ha girato un documentario di 75 minuti sulla vita e il lavoro del celebre critico d’arte e polemista Vittorio Sgarbi. [Il Giornale]

L’arte mantiene giovani
In un articolo uscito lo scorso 7 aprile sulla rivista Neurology un team di scienziati del Minnesota ha presentato i risultati di una ricerca condotta su un campione di 256 anziani fra gli 85 e gli 89 anni. Quelli che negli ultimi 30 anni si sono dedicati a qualche attività artistica risultano avere in media meno deficit cognitivi rispetto agli altri. [Le Monde]

Barcellona ama Woody
Secondo il quotidiano spagnolo El Mundo a Barcellona si sta pensando di dedicare un museo al grande regista americano Woody Allen il quale però, di fronte alla richiesta di poter accedere ai suoi archivi, si è mostrato poco entusiasta. [Le Monde]

Sabrier, è già tempo di vendere
A pochi mesi dalla scomparsa, la collezione personale di Jean-Claude Sabrier (circa 200 preziosi orologi antichi), sarà messa in vendita il prossimo 6 maggio dalla casa d’aste parigina Chayette & Cheval, in collaborazione con Antiquorum di Ginevra. [Le Figaro 24-4]

La galleria Ikon investe sul futuro
La Galleria Ikon di Birmingham, che in 50 anni di esistenza ha aiutato diversi artisti inglesi a raggiungere una diffusione internazionale, mette in vendita alcuni suoi pezzi pregiati per creare un fondo fiduciario che supporti le prossime generazioni di artisti. [The Guardian 24-4]

Francesco Martinello, 24 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

La rassegna stampa del 25 aprile 2015 | Francesco Martinello

La rassegna stampa del 25 aprile 2015 | Francesco Martinello