Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La rassegna stampa del 21 giugno 2015

Francesco Martinello

Leggi i suoi articoli

I cent'anni di Donadoni
Giunto al traguardo dei cento anni, l’egittologo Sergio Donadoni racconta i suoi studi durante il fascismo, le sue scoperte archeologiche, e la nostalgia del contatto con la sabbia del Nilo. [La Repubblica]

La Fondazione Stelline valorizza Leonardo

Inaugurato presso la Fondazione Stelline di Milano l’«Hub Leonardo»: laboratorio, punto informazioni, libreria, caffè e un percorso espositivo che comprende l’opera «Inside the last supper», una rivisitazione multimediale del Cenacolo. [Corriere della sera]

Milano ha dimenticato Bossi (l’artista)
Parallelamente a Expo la città di Milano ha dedicato molta attenzione a promuovere la figura di Leonardo con mostre, restauri eventi e così via. Nessuno però ha pensato di ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Bossi, il segretario dell’Accademia di Brera (oltre che pittore, bibliofilo e poeta) che riscoprì il Cenacolo, al quale dedicò migliaia di pagine di studi. [Corriere della sera]

Enit, spunta la Christillin
Il ministro Franceschini sarebbe intenzionato a nominare Evelina Christillin, attualmente al vertice del Teatro Stabile e presidente della Fondazione del Museo Egizio di Torino, come guida per rilanciare l’ente del turismo italiano dopo il commissariamento. [La Repubblica]

L’aristocratica dell’arte
Pia Capelli ha incontrato a Vienna Francesca von Habsburg, creatrice della Fondazione per l’arte contemporanea «Tba21», che si propone di avvicinare il pubblico ai grandi temi del nostro tempo, in particolare al rapporto tra arte, ambiente e scienza. [Il Sole 24 ore]

La bolla dei prezzi sta trasformando l’arte in un’industria
In occasione dell’apertura di una sua galleria a Trastevere a Roma Alain Elkann intervista il mercante d’arte newyorkese Gavin Brown, che rivela che occuparsi di mercato oggi ormai non è un’occupazione intellettuale ma è come dirigere un’industria. [La Stampa]

Ecomostro o patrimonio storico?
L’architetto Rogers ha lanciato una campagna per salvare dall’abbattimento le palazzine di Robin Hood Gardens nel quartiere Poplar a Est di Londra. Si tratta a suo avviso di un capolavoro di edilizia sociale degli anni sessanta, di importanza architettonica pari alla cattedrale di St. Paul. [The Times 20-6]

Londra, vincono i tradizionalisti
La campagna dei sostenitori del patrimonio storico e culturale inglese per salvare dalla demolizione alcuni edifici vittoriani a Londra ha avuto successo: il King’s College rinuncia all’abbattimento e modifica i suoi piani di espansione. [The Times, 20-6]

Il futuro della famiglia Benetton
Intervista ad Alessando Benetton, erede di un impero in grado di influenzare la moda mondiale e tradizionalmente attento, anche per mezzo di finanziamenti, ai fenomeni legati al costume, alla fotografia e all’arte. [Le Figaro 20-6]

Rinasce il museo Taurino di Madrid
Inaugurato a Madrid il Museo Taurino, dopo l’ampliamento e la ristrutturazione dell’antica sede, risalente al 1931. La biblioteca conta 3.000 volumi sulla corrida. [El País 20-6]

Francesco Martinello, 21 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

La rassegna stampa del 21 giugno 2015 | Francesco Martinello

La rassegna stampa del 21 giugno 2015 | Francesco Martinello