Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliKapoor sfregiato a Versailles
Dopo tante polemiche sulle connotazioni sessuali dell’opera, alcuni sconosciuti hanno imbrattato con della vernice l’installazione «Dirty Corner» di Anish Kapoor ai giardini di Versailles, ormai conosciuta come «la vagina della regina». [La Repubblica; Il Giornale]
A Padova apre al pubblico il gioiello di Ponti
Da domani apre al pubblico l’ala novecentesca dell’Università di Padova a Palazzo Bo, realizzata tra gli anni 30 e 40 da Gio Ponti in collaborazione con artisti italiani. [La Stampa]
A fuoco la basilica del miracolo
Attacco incendiario da parte di estremisti ebrei nei confronti di un luogo di culto cristiano a Cafarnao, una chiesa moderna sorta sui resti di una basilica del 350 d.C., in memoria del luogo dove Gesù moltiplicò i pani e i pesci. [Corriere della sera]
Un nuovo museo nel giardino di Villa Mirabello
Il Garden Club e il Consorzio della Reggia di Monza hanno presentato ieri il progetto di un museo del giardino da realizzarsi a Villa Mirabello, capace di attrarre architetti, paesaggisti e studenti di tutto il mondo. Sarebbe il primo museo italiano dedicato al verde storico. [Corriere della sera]
Wikipedia su carta: è arte?
Da tre anni a questa parte il giovane artista americano Michael Mandiberg sta stampando tutte le pagine dell'enciclopedia online. In attesa di completare l’opera, che richiederà circa 7.600 volumi, proietta le pagine già realizzate nella mostra «Da Aaa a Zaap» presso la Danny Gallery di NY. [Il Fatto quotidiano]
L’arte contemporanea invade la città di Cimabue
Presentata ieri a Roma la terza edizione di «Icastica», la grande rassegna di arte internazionale che si terrà nelle piazze e nelle strade di Arezzo, oltre che in quaranta sedi al chiuso tra musei, palazzi storici e così via. [Corriere della sera]
Severgnini incontra Piano
Beppe Severgnini intervista Renzo Piano, che confessando di amare più le periferie dei centri storici, e di preferire i giovani quali compagni di lavoro, promette: «Non mi farò trasformare in un’icona». [Corriere della sera]
Le ferrovie francesi a cerca di arte gratis
La Sncf ha lanciato lo scorso 5 maggio un pubblico invito per abbellire con opere d’arte sedici siti ferroviari ora in disuso, ma presto in ristrutturazione. Al raggiungimento delle 200 candidature, si scopre orache il bando prevede non solo che gli artisti istallino le loro creazioni a proprie spese, ma anche che rinuncino ai diritti d’autore sulle opere stesse. [Le Monde]
Falomir crede nel rilancio del Prado
Prime dichiarazioni all’insegna dell’ottimismo del nuovo direttore del Prado, Miguel Falomir, che ha il compito di guidare il museo verso il bicentenario del 2019. Abbiamo la miglior collezione di pittura barocca italiana che si può trovare fuori Italia, dice, quindi il flusso turistico dall’estero non potrà che aumentare. [El País 18-6]
La moda dei musei alla moda
Sono sempre di più i grandi musei europei che negli ultimi anni stanno dedicando importanti mostre a stilisti di moda e alle loro creazioni. Si tratta di vero interesse artistico, o è piuttosto una strategia di mercato? [Frankfurter AZ 18-6]
Amanti dell’arte, si danno alla «noble art»
Finisce con una rissa per futili motivi il venticinquesimo meeting della «Decorative and Fine Arts Society» di Hampstead Heath. I partecipanti, per lo più studiosi e appassionati d’arte di una certa età, sono stati addirittura espulsi dalla sede della manifestazione, la pittoresca Kenwood House, che da sempre ospitava i congressi della società. [The Daily Telegraph 18-6]