Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliUn Goya ad Ancona
Un dipinto attribuito a Goya è stato recuperato dal Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Ancona nel caveau di una banca in Lussemburgo. Fa parte di una serie di sedici ritratti di gentiluomini commissionata dalla famiglia reale, di cui manca ancora un'ultima tela. L'opera è stata valutata 15 milioni di euro. [Il Messaggero; Il Giornale]
Rispunta un Bernini al Getty di Los Angeles
Un busto marmoreo raffigurante Paolo V, realizzato nel 1621 da Gian Lorenzo Bernini e del quale si erano perse le tracce, riappare a Los Angeles. Acquistato dal Paul Getty Museum lo scorso marzo, oggi per la prima volta viene esposto al pubblico. [La Repubblica]
Strafalcione del Ministero alla maturità
Nella traccia proposta ieri per il saggio breve o articolo di giornale in ambito artistico-letterario della maturità la tela di Matisse «La lettrice in bianco e giallo» del 1919 è stata confusa con l’opera «La lettrice in abito viola» del 1898. [Corriere della sera]
Mauriziano a un passo dal tracollo
Alla Fondazione dell’Ordine Mauriziano, che dichiara di poter coprire le spese di gestione solo fino a metà 2016, è stato proposto di vendere a un magnate russo la Palazzina di caccia di Stupinigi per 400 milioni di euro. Scontato il rifiuto, ma la situazione è grave visti anche i limitati finanziamenti da parte della Regione. [La Stampa; La Repubblica]
Roma, città senza regole
Migliaia di hotel abusivi, prezzi assurdi praticati dai ristoratori ai turisti stranieri, zone archeologiche in mano a bande di abusivi... Continua l’inchiesta di Stella e Rizzo sui problemi cronici della Capitale. [Corriere della sera]
Torre Fuksas a Torino, per la procura non ci sono reati
Un grattacielo diventato grande quasi il doppio, costruito in un luogo diverso da quello indicato nell’appalto, un affidamento diretto dei lavori e una parcella da capogiro: nonostante tutti questi elementi la procura archivia il caso d’abuso d’ufficio per il nuovo Palazzo della Regione a Torino. [La Stampa; La Repubblica]
Permaloso MuCEM
A pochi giorni dal lancio del progetto di creare per l’estate un’area di svago alle porte del museo, il MuCEM di Marsiglia torna sui suoi passi a seguito delle critiche ricevute sul discutibile contenuto scientifico, culturale e artistico dell’iniziativa. [Le Monde]
L’ultimo acquisto del Macba
In attesa di lasciare la direzione il prossimo 30 giugno, Bartomeu Marí arricchisce ulteriormente la collezione del Macba di Barcellona con l’opera «Mar nero» di Carlos Aires. Negli ultimi tre anni Marí ha fatto acquistare 64 opere. [El País 17-6]
Louvre antisemita?
Accuse di razzismo per il Louvre di Parigi, che il mese scorso avrebbe rifiutato la prenotazione da parte di dodici studenti d’arte israeliani. Dopo aver sentito che non erano più disponibili posti, il loro docente di storia dell’arte ha provato a effettuare la stessa prenotazione a nome di un istituto d’arte italiano e di uno di Abu Dhabi, ed è stata immediatamente accettata. [The Times 17-6]
Il triste destino dei padiglioni della Serpentine
Un’inchiesta di Oliver Wainwright rivela dove vanno a finire i padiglioni della Galleria Serpentine di Londra, di solito firmati da grandi artisti, al termine del loro periodo di esposizione. Molto spesso non interessano più a nessuno, e anche quando trovano una nuova collocazione non godono di grande successo. [The Guardian 17-6]