Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La rassegna stampa del 17 giugno 2015

Francesco Martinello

Leggi i suoi articoli

Il vero scandalo di Roma
A margine dell'inchiesta su Mafia Capitale, Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo dedicano un lungo servizio all’incuria e agli sprechi di Roma, dove i principali servizi legati al decoro urbano funzionano malissimo, per via di assenteismo, privilegi e diffusa corruzione. [Corriere della sera]

Magnati americani vogliono la collezione Torlonia
Attraverso i loro legali italiani un gruppo di uomini d’affari statunitensi hanno offerto una cifra da capogiro per acquistare i 620 pezzi della collezione Torlonia, la più preziosa raccolta privata di antichità romane (sculture e pitture). [La Repubblica]

Istituto italiano di Cultura di Londra, il neodirettore Delogu scalpita
A pochi giorni dal suo insediamento (previsto per luglio), Marco Delogu, il primo fotografo ad assumere l’incarico di dirigente dell’Istituto italiano di cultura di Londra, ha già cominciato a rilasciare dichiarazioni programmatiche sul suo sito personale. [Corriere della sera]

I nuovi comitati dei beni culturali
Diffusi i nomi dei membri dei comitati tecnico-scientifici e del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici presieduto da Giuliano Volpe, insediati ieri dal ministro Franceschini. [La Repubblica]

Un selfie per la libertà di espressione
In occasione della retrospettiva dedicata ad Ai Weiwei la Royal Academy di Londra ha lanciato un’iniziativa in controtendenza rispetto alle indicazioni dei maggiori musei del mondo: i selfie accanto alla opere esposte non solo non sono vietati, ma vengono anche incoraggiati per diffondere in rete il messaggio dell’artista cinese paladino della libertà di espressione. [La Repubblica]

Le cartoline da Venezia di Arbasino
Dalla Biennale al museo Correr, dalla Fondazione Cini al Guggenheim Alberto Arbasino racconta in brevi flash la sua visita in laguna. [La Repubblica]

Incendio alla basilica di Nantes
Un incendio provocato da un temporale ha seriamente danneggiato il tetta della basilica di Saint Donatien a Nantes, risalente al XIX secolo. Nessun danno alle opere d’arte contenute nell’edificio, in primo luogo il prezioso organo. [Libération 16-6; The Daily Telegraph 16-6]

Il Thyssen può tenersi il Pissarro
Secondo i giudici dell’Unione europea non vi sono elementi sufficienti per costringere il museo Thyssen-Bornemisza di Madrid a restituire la tela di Camille Pissarro «Rue Saint Honoré, après-midi. Effet de pluie» (1897), trafugata dai nazisti nel 1939. [El País 16-6]

Requiem per la Hune
A Saint Germain a Parigi chiude la storica libreria «La Hune», fondata nel 1949 e frequentata da artisti e intellettuali tra cui Sartre, Giacometti, Picasso e Duras. [El País 16-6]

Tokyo ostile alla Hadid
I cittadini di Tokyo sono inviperiti perché il Ministero dell'Educazione, della Cultura e dello Sport, dopo aver chiesto di apportare alcune modifiche per abbassare le spese, ha dichiarato che farà ricadere sugli abitanti il costo della costruzione dello «Stadio-tartaruga» progettato da Zaha Hadid per le Olimpiadi del 2020. [The Times 16-6]

Capolavori «dimenticati»
Al processo per bancarotta l’uomo d’affari Jonathan Weal dichiara di possedere poco o nulla, ma il tribunale ha scoperto che tiene ancora in casa un Turner da 20 milioni di sterline e altre nove opere d’arte molto preziose. [The Daily Telegraph 16-6]

Francesco Martinello, 17 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

La rassegna stampa del 17 giugno 2015 | Francesco Martinello

La rassegna stampa del 17 giugno 2015 | Francesco Martinello