Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La rassegna stampa del 14 giugno 2015

Francesco Martinello

Leggi i suoi articoli

Folena risponde a Montanari
L’ex presidente della commissione cultura della camera Pietro Folena, ora alla guida di «MetaMorfosi», risponde alle critiche di Montanari sull’organizzazione di alcune mostre da parte della sua associazione. [La Repubblica]

Il sogno marsigliese di Le Corbusier
I primi inquilini della «Cité Radieuse», realizzata da Le Corbusier nel 1952 a Marsiglia, non erano molto felici di andare ad abitarci. Oggi invece il palazzo è uno dei tre luoghi più visitati della città ed è candidato all’iscrizione nel patrimonio Unesco. [La Repubblica]

Una festa internazionale e un pubblico eterogeneo
Paola Antonelli, dal 1994 curatrice del dipartimento di architettura e design del MoMa di New York, racconta le sue impressioni dopo aver visitato Expo. [Corriere della sera]

Fotografo, sportivo e agricoltore
Intervistato da Alain Elkann, Charles Gordon Lennox, conte di March, racconta come riesce a tenere assieme le sue grandi passioni: la fotografia (cominciò a 17 anni collaborando con Kubrick) e l’agricoltura biologica (possiede una grande tenuta agricola e sportiva nel Sud dell’Inghilterra). [La Stampa]

La cultura nuovo motore di Torino
Intervista al sindaco Piero Fassino, che ricorda la dinamica trasformazione culturale di Torino dalle Olimpiadi del 2006 a oggi, e fa qualche previsione sulla prossima estate turistica della città. [La Stampa]

Immaginando la vita di una pittrice keniota
Guardando i quadri dell’artista keniota Wangechi Mutu, lo scrittore Binyawanga Wainaina, suo coetaneo, scrive una breve biografia immaginaria della pittrice. [Il Sole 24 ore]

L’album delle figurine della cultura italiana
Prima delle vacanze estive Luigi Mascheroni dà i voti ai personaggi della cultura italiana e mette in piedi una formazione con i nomi principali, come se si trattasse di una squadra di calcio. [Il Giornale]

L’arte contemporanea «parcheggia» al Gorky di Mosca
A sette anni dal lancio del progetto, costato più di un milione di sterline, al centro di Gorky Park ha aperto «Garage», il nuovo ambizioso museo d’arte contemporanea di Mosca. [The Guardian 13-6]

Novecento anni a Clairvaux
L’abbazia cistercense di Clairvaux festeggia i suoi primi novecento anni inaugurando nuove sale espositive e allestendo uno speciale programma di concerti. [Figaro 13-6]

Addio a Pitxot
Scomparso l’altro ieri a 81 anni il pittore spagnolo Antoni Pitxot, amico intimo e collaboratore di lungo corso di Salvador Dalì, sul quale scrisse anche due libri. [El País 13-6]

I fotografi spagnoli si ritirano in convento
Grazie al contributo dell’artista e collezionista Antonio Pérez, è stato ristrutturato l’antico convento dei monaci di Gesù e Maria di Huete (Cuenca), trasformandolo in un nuovo museo dedicato alla fotografia iberica. [El País 13-6]

Un Puget al Bode Museum
Il Bode Museum di Berlino ottiene dall’associazione dei musei Keiser Friedrich una scultura barocca, apprezzata anche da Baudelaire, realizzata da Pierre Puget che raffigura il santo Alessandro Sauli. [Frankfurter AZ 13-6]

Gli studi su Flechtheim faranno luce sui misteri di Gurlitt
La pubblicazione da parte dell’Istituto di storia contemporanea di Monaco di una raccolta di studi sul mercante d’arte Alfred Flechtheim potrebbe aiutare a far luce su diversi casi di restituzione di opere rubate, anche provenienti dalla collezione Gurlitt. [Frankfurter AZ 13-6]

Francesco Martinello, 14 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

La rassegna stampa del 14 giugno 2015 | Francesco Martinello

La rassegna stampa del 14 giugno 2015 | Francesco Martinello