Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliDieci milioni di volumi a rischio
Potrebbe non essere affatto un incidente l’incendio che ha devastato la biblioteca dell’Istituto delle Scienze sociali a Mosca, una delle più grandi del Paese, in cui sono custodite numerose opere rare del XVI secolo. Al suo posto infatti il nuovo piano urbanistico prevede la costruzione di un grande centro commerciale. [Corriere della sera]
Indagato anche Turetta
A meno di due mesi dall’inaugurazione il nuovo Polo Reale di Torino è già finito sotto inchiesta da parte del procuratore Raffaele Guariniello per anomalie sulle misure di emergenza e i dispositivi antincendio che riguardano tutti i musei del Polo. Mario Turetta, neodirettore della Reggia di Venaria ed ex responsabile del Polo, è stato iscritto nel registro degli indagati. [La Stampa, La Repubblica]
Un’idea «Forte» per Exilles
L’assessore regionale alla Cultura Antonella Parigi ha lanciato il primo bando aperto ai privati per «l’organizzazione e la gestione culturale» del Forte di Exilles, al fine di renderlo autonomo dal punto di vista finanziario. Scadenza il prossimo 6 marzo. [La Stampa]
Il grande solitario della pittura italiana
Scomparso ieri a 93 anni il pittore bolognese Vasco Mondini. Allievo di Guidi e Morandi, è stato per tutta la vita una figura solitaria. Celebre la sua serie delle «Tempere magre», prodotte a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. [La Repubblica]
Autolesionismo?
Un servizio del Frankfurter AZ si chiede quale siano motivi per i quali il MoMa di New York ha deciso di provarsi di un capolavoro di valore assoluto, la tela «Les Peupliers à Giverny» di Monet del 1887 (in vendita da Sotheby’s a Londra martedì prossimo). [Frankfurter AZ 31-1]