Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliMontefalco «ha un’aria orgogliosa e agguerrita, quasi severa, e invece è uno dei luoghi più tranquilli e amabili del mondo». Così appuntava nel 1907 il futuro premio Nobel della letteratura Hermann Hesse (1877-1962) durante un viaggio in cui letteralmente si innamorò dei borghi, delle colline e dei colori umbri.
Cita proprio questo passo Luce, un libro della Regione Umbria realizzato con Sistema Museo e inserito nel progetto avviato nel 2017 «Scoprendo l’Umbria». Con testi della giornalista Cristiana Mapelli anche in inglese, con le immagini di Marco Giugliarelli che ritraggono persone che scrutano affreschi, tavole e sculture come presenze vive, vicine tra ombre e bagliori, Luce vuole anche accendere il desiderio di immergersi in musei e chiese di un territorio dove si incontrano tanto Giotto quanto Perugino, il Seicento e Alberto Burri, ma dove i turisti erano calati per il timore, infondato ma suscitato dai media, del sisma del 2016 nella Valnerina.
Tra le pareti affrescate e i dipinti a Calvi, Città della Pieve, Gubbio, Trevi, Spello o nella Valnerina stessa, Orvieto o Perugia, il volume è distribuito gratuitamente nei musei che cita (www.sistemamuseo.it): per ora non è in vendita in libreria.
Luce Light, di Cristiana Mapelli e Marco Giugliarelli, 256 pp., ill. col., Regione Umbria-Editrice Pliniana, Selci-Lama (Pg), 2019

Una delle foto di Marco Giugliarelli che ritraggono persone che osservano affreschi, tavole e sculture
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016