Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Perino & Vele. Foto: F. Squeglia

Image

Perino & Vele. Foto: F. Squeglia

La libertà nella clausura | PERINO & VELE

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Circa trent'anni fa abbiamo deciso di costruire il nostro studio nel cuore della Valle Caudina, circondato da monti e campagne dove da sempre le giornate lavorative sono scandite dai suoni della natura. In questi giorni le notizie di cronaca sono riuscite a oltrepassare la quiete dello studio e ora, per far sentire in qualche modo la nostra partecipazione culturale, volentieri rispondiamo alle richieste di contributi virtuali che musei, istituzioni e giornali condividono in Rete in questo periodo. 

Per tutto il 2019 quotidianamente ci siamo affiancati in studio per realizzare i progetti di mostre personali e collettive, un’intensa attività con un coinvolgimento totale. Come da abitudine, un paio di mesi fa, con la chiusura dell’ultima mostra è iniziato il nostro breve periodo di riposo. Questa volta però la pausa è coincisa con l’hashtag #iorestoacasa.

La pandemia ha interrotto e modificato bruscamente le azioni quotidiane di tutti noi ma l’arte non si è fermata. Per quanto ci riguarda, conoscendoci da tempo, anche una mail o un semplice WhatsApp riesce a unire le nostre idee. Attualmente il lavoro creativo è ben organizzato, senza incontrarci, disegniamo ognuno nello studio di casa propria, inviamo e riceviamo idee, foto e disegni. Se questa situazione di emergenza si protrae, siamo coscienti che il problema da affrontare è la fase di realizzazione delle opere, nella quale lavorare fianco a fianco è per noi fondamentale. 

Le crisi accompagnano i cambiamenti spostando i riflettori su nuovi orizzonti, la nostra carriera artistica, come quella di tanti colleghi, è ormai consolidata, ma nonostante questo non sappiamo che cosa accadrà quando torneremo alla normalità e riprenderemo ad abitare i nostri studi. Come dice Umberto Eco - la via non può più essere quella della rassegnazione - la quotidianità che stiamo vivendo prepara le coscienze al nuovo. Questo momento si può trasformare in un tentativo di conquista, una possibilità per tutti al cambiamento».

Olga Scotto di Vettimo, 16 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa

La libertà nella clausura | PERINO & VELE | Olga Scotto di Vettimo

La libertà nella clausura | PERINO & VELE | Olga Scotto di Vettimo