Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliCon un convegno che riflette sulla capacità del territorio siciliano di fare innovazione in campo culturale attraverso quelle che vengono definite “nuove pratiche” e l’inaugurazione di una mostra dal titolo «Art on loan», sabato scorso ha iniziato le sue attività il Museo d’Arte Contemporanea di Alcamo, patria di quel Ciullo (o Cielo) autore del celebre Contrasto.
La mostra che rimarrà aperta fino al 5 di aprile curata da Enzo Fiammetta (direttore artistico di Creative Lab), parte proprio dal rapporto tra Alcamo e il suo cittadino più famoso. Una delle tre sezioni in cui si articola l’esposizione, ospitata negli spazi monumentali del restaurato Collegio del Gesuiti, è dedicata proprio al medium della scrittura; mentre «La luce e il suo opposto» ricorda la presenza ad Alcamo dello scultore Giacomo Serpotta, completa il percorso la sezione dedicata alla Fiber Art, che si collega all’attività delle ricamatrici. Intorno a questi nuclei tematici si snoda la visita attraverso le ex celle in cui le opere di artisti come Emilio Isgrò, Alighiero Boetti, Carla Accardi e Turi Simeti (l’artista nato ad Alcamo è in mostra con due acrilici su tela sagomata del 1973) dialogano con quelle di artisti di diverse generazioni, in cui prevalgono i siciliani, Alfonso Leto, Toti Garraffa (con l’opera «Contro la geografia dei potenti»), Carlo Lauricella, Giusto Sucato, fino ai giovani Carmelo Nicotra, Giuseppe Adamo, Giacomo Rizzo, Federico Bonelli, Ignazio Mortellaro, per fare qualche nome.
La mostra fa parte del progetto Creative Lab finanziato con fondi Po Fesr 2007/2013 che consentirà le attività del nuovo museo comunale del Collegio dei Gesuiti, con mostre, convegni e workshop dedicati all’arte, al design e alla progettazione architettonica.

Carla Accardi, Vasi in ceramica invetriata, 1994

Il Collegio dei Gesuiti di Alcamo ospita il Museo d'arte contemporanea di Alcamo, Creative Lab
Altri articoli dell'autore
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto
In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle