Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’occhio indiscreto di Palazzi

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

«L’occhio indiscreto. Bernardino Palazzi. Grafico, illustratore e fotografo» è il primo progetto della neonata AR/S - Arte Condivisa in Sardegna, piattaforma culturale della Fondazione Banco di Sardegna. Partendo dal fondo della Fondazione stessa e grazie al coinvolgimento di istituzioni, come il Museo del Novecento di Milano, e collezionisti privati, propone una piccola retrospettiva curata da Maria Paola Dettori e dedicata a Bernardino Palazzi (1907-86), pittore di origine sarda ma che ha vissuto e lavorato prevalentemente nel Nord Italia.

La mostra, visitabile fino al 14 febbraio, si sviluppa in tre spazi espositivi di altrettante città (il Man di Nuoro e le sedi della Fondazione Banco di Sardegna di Cagliari e Sassari) in un percorso monografico, in larga parte inedito, su altrettanti macrotemi: il nudo femminile, il ritratto, l’illustrazione. Oltre alle opere pittoriche, la cui cifra stilistica richiama quella di Felice Carena di cui Palazzi fu allievo, e al consistente corpus grafico, il progetto prevede l’esposizione di una ricca documentazione dell’attività fotografica di studio, che comprende autoritratti e numerose raffigurazioni delle sue modelle.

La scelta di restituire queste suggestioni dal suo atelier risponde alla volontà di far comprendere meglio il suo processo creativo e le suggestioni con cui si dedicava al fare pittorico, inebriato dall’attenzione per la carnalità dei corpi femminili e dalla sensualità delle pose. AR/S - Arte Condivisa in Sardegna, rispondendo alla missione della Fondazione a cui fa capo, vuole costruire le condizioni per l’elaborazione, lo sviluppo e la promozione del patrimonio culturale della Sardegna attraverso progetti espositivi, incontri di approfondimento e scambio, residenze d’artista e interventi di arte pubblica.

La mostra di Palazzi rappresenta solo il progetto pilota per una realtà che si propone di guidare nuove vie di sviluppo culturale per il territorio regionale e non solo.

Micaela Deiana, 10 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro 

L’occhio indiscreto di Palazzi | Micaela Deiana

L’occhio indiscreto di Palazzi | Micaela Deiana