Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Loretta Vandi
Leggi i suoi articoli
Questo ricco volume è nato dall’interesse delle curatrici Susan Boynton e Diane Reilly per le possibilità di incrocio culturale tra musica, arte e suono nel corso del lungo Medioevo. Il tema principale è la definizione del ruolo dell’udito nell’osservazione delle opere d’arte, sostenuto dalla domanda «Si può udire un’immagine?».
Le risposte sono molteplici, andando dalla relazione tra miniature e musica e tra architettura e suoni, dimostrando così che anche il Medioevo, e non solo i secoli più recenti, ha un posto nella storia della cultura uditiva. I saggi vanno al di là delle normali definizioni della storia dell’arte (occidentale, bizantina, ottoniana ecc.), parlandoci di un pubblico ampio, ristretto o di individui, di iconografie miniate, dipinte o scolpite che acquistano il loro pieno significato liturgico grazie alla musica.
Resounding Images. Medieval Intersections of Art, Music, and Sound
a cura di Susan Boynton e Diane Reilly
Brepols, Turnhout 2015
€ 179,00
Altri articoli dell'autore
Stephen J. Campbell si misura con un resoconto non convenzionale dell’artista, l’unico, secondo lo studioso irlandese, capace di distruggere l’illusione di coerenza tipica delle biografie tradizionali
Un volume, ampio e profondo, in cui Marco Paoli affronta il tema dell’onirico e delle visioni nell’arte
Nuove interpretazioni del capolavoro di Jacopo della Quercia