Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sala al piano terra dedicata ai reperti di Reggio Calabria

Image

Sala al piano terra dedicata ai reperti di Reggio Calabria

Il direttore a km zero del museo che ancora non c’è

Silvia Mazza

Leggi i suoi articoli

Reggio Calabria. «Un esperimento di purismo espositivo “spinto”»: così avevamo definito i 3.300 metri quadrati espositivi del Museo Archeologico Nazionale ancora vuoti nel maggio 2014 (cfr. n. 342, mag. ’14, p. 12), vivificati solo dai Bronzi e da qualche altro selezionato capolavoro. Potremmo dire che ora l’esperimento si radicalizza: c’è un nuovo direttore, uno dei super 20, ma non c’è ancora il museo. Fatta eccezione, infatti, per il piano terra con i Guerrieri e la sale dedicate a Reggio Calabria (che col nuovo percorso invertito rispetto al precedente costituisce l’ultima tappa della visita), per il resto il museo è off limits. L’allestimento aveva conosciuto un’ennesima battuta di arresto quest’estate, a seguito della vicenda giudiziaria che ha travolto la Set Up Live, l’azienda di Torino che si stava occupando della manutenzio- ne nei cluster Expo, raggiunta in agosto da un’interdittiva antimafia della prefet- tura di Milano. Il neodirettore Carmelo Malacrino resta abbottonatissimo sui tempi di completamento e sulla da- ta d’inaugurazione, dopo che anche al ministro Dario Franceschini, come ai suoi predecessori, era toccato impegnarsi con una scadenza (il 27 aprile) puntualmente disattesa. La speranza era quella di consegnare il museo integralmente riallestito al vincitore del concorso Mibact. Per cui per Malacrino, insediatosi il primo ottobre, è stato prioritario dettare subito un cronoprogramma, top secret.
Non c’è un museo, dunque, ma nemmeno il personale. Temporaneamente affianca- no il direttore gli impiegati che, dopo la separazione dei due istituti della Soprin- tendenza e del museo, sono stati afferiti alla prima, i cui uffici sono fortunatamente collocati sullo stesso piano (il terzo) del- la direzione del museo.

Come per tutti e venti i grandi musei dotati di autonomia speciale, anche in riva allo Stretto per i funzionari amministrativi e le altre figure tecniche si attendono gli atti d’interpello interni al Mibact (cfr. n. 357, ott.’ 15, p. 12). Per avviare la normale operatività il 22 ottobre sono stati nominati i componenti degli organi di governo del museo, amministrativi e scientifici con funzioni di supporto al direttore (ma anche di controllo sulle sue decisioni): il Consiglio di amministrazione (cfr. lo scorso numero, p. 6) e il Comitato scientifico. Resta da nominare, invece, il Collegio dei revisori dei conti.

E poi c’è lui, Carmelo Malcrino, 44 anni. Dopo tante insensate polemiche antiesterofile con cui sono stati accolti i 7 direttori stranieri dei 20 selezionati dal Ministero (cfr. n. 356, sett. ’15, p. 8), un direttore «a km zero», calabrese di Catanzaro, ricercatore all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e già di casa al museo (unico istituto per il quale ha concorso, a differenza di altri candidati che hanno tentato più sedi) per aver collaborato ne- gli anni passati a diverse iniziative espositive e a pubblicazioni dell’ex soprintendente Simonetta Bonomi. Un architetto, ma non va detto. Non si capisce bene, infatti, per quale ragione nel comunicato Mibact del 18 agosto nell’indicazione delle professioni dei vincitori non ci fosse quella di «architetto», mentre nella breve biografia che seguiva lo si qualifica come «archeologo e architetto», quando archeologo non è: laureato in architettura a Firenze, specializzato presso la Scuola archeologica italiana di Atene e con un dottorato in Storia dell’Architettura allo Iuav diVenezia. Non si comprende questa ambiguità, perché Malacrino non è archeologo in senso «tecnico», ma certo ha una preparazione specifica di prim’ordine. Vale la pena di ricordare che Dieter Mertens, che ha diretto per molti anni scavi a Metaponto e Selinunte e l’Istituto Archeologico Germanico di Roma è un ingegnere-architetto: è la tradizione germanica della via all’archeologia. E la scuola di Atene ha sempre formato architetti, come Claudio Tiberi, che ha studiato i monumenti dell’acropoli di Atene, o ingegneri, come Guglielmo De Angelis d’Ossat, già direttore generale delle Antichità e Belle Arti.

Il punto è un altro. Basta scorrere il suo curriculum per vedere che non ha esperienze di gestione museale né è in possesso di quei requisiti manageriali che dovevano marcare la differenza di gestione dei nuovi direttori; mentre per la carenza dei meccanismi amministrativi, come i suoi colleghi, potrà almeno far riferimento al team di assistenza che alla fine il Ministero si è trovato a dover predisporre, costituto da dirigenti interni (cfr. lo scorso numero, p. 6).
Dalla sua ha, però, oltre al suo essere di casa al museo (in senso anche letterale, avendo alloggio al suo interno, come stabilisce una convenzione del 1954 con il Comune, proprietario delle collezioni), l’avere già chiaro un piano di valorizzazione, cosa non secondaria, dato che è la principale missione per cui sono stati scelti i nuovi direttori. La sua visione punta sul concetto di «inclusione» a 360°, «dall’idonea preparazione del personale rivolto all’accoglienza agli eventi espositivi che possano promuovere anche gli altri musei e le altre realtà archeologiche della Calabria, in sinergia con il Polo museale e la Soprintendenza archeologica, come con la mostra, già pronta, ci anticipa Malacrino, dal 19 dicembre a fine febbraio, sull’immaginario della religione e della cultura dell’antico mondo greco. Una mostra che fa leva sulla semplicità e sulla suggestione, perché il museo non comunica solo agli specialisti». Con reperti dai depositi e quelli destinati all’esposizione permanente, curata insieme all’archeologo classico Riccardo Di Cesare, dell’Università di Foggia, e all’epigrafista Giovanni Marginesu, dell’Università di Sassari (entrambi colleghi della Scuola di Atene), sarà ospitata in uno dei due grandi spazi nel settore inferiore deputati alle mostre temporanee.

Malacrino vuole anche «rendere il museo hi-tech (pronto un progetto da 2 milioni di euro dal Poin Cultura 2014-20, Ndr), potenziare la comunicazione, sia quella didattica (con app dedicata) sia quella sui social (il profilo Facebook, aperto il 17 ottobre, ha ottenuto in due settimane 2.315 like)», e sta lavorando «alla messa in rete con gli altri tre musei archeologici del Sud, quello di Napoli e di Taranto, legati dal tema della Magna Grecia».
La terrazza panoramica, il cui completamento avverrà, però, dopo la riapertura integrale del museo, ospiterà un ristorante. Infine, il direttore ci anticipa che si sta lavorando alla ricomposizione di un terzo Bronzo, «a partire dalla testa di “Filosofo” già esposta e di cui si conservano nei depositi le restanti parti del corpo». Il risultato finale lo si può già vedere dalla restituzione digitale che affianca, nella sala espositiva, la testa bronzea.

Articoli correlati:
Reggio Calabria sotto vuoto spinto

Sala al piano terra dedicata ai reperti di Reggio Calabria

La testa di Filosofo e a sinistra la sua restituzione virtuale, sala dei Bronzi di Riace

La Piazza (ex corte piacentiniana) del museo, col restauro aperto e quasi concluso del Cavaliere di Marafioti

Carmelo Malacrino, neodirettore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Silvia Mazza, 21 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni

Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma

Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.

Il direttore a km zero del museo che ancora non c’è | Silvia Mazza

Il direttore a km zero del museo che ancora non c’è | Silvia Mazza