Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Todaro è un puzzle con coccodrillo

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

È in corso il restauro della statua di san Teodoro (Todaro in veneziano), soldato e martire, patrono della città lagunare prima dell’affermarsi, nell’828, del culto di san Marco.

Le effigi dei due santi sono poste in cima alle due colonne di ingresso alla piazzetta di San Marco, ma nel caso del san Teodoro si tratta di una copia del 1948, l’originale è all’interno di Palazzo Ducale.

La statua è il risultato di un insolito assemblaggio di elementi diversi. Secondo Luigi Sperti, docente di archeologia all’Università di Ca’ Foscari, la testa rappresenterebbe un ritratto di Mitridate, il corpo deriverebbe da una statua loricata dell’imperatore Adriano integrata in epoca successiva di braccia e gambe, di un coccodrillo, di uno scudo in marmo, delle armi in bronzo e di una corona in quercia. Il restauro, complicato dall’eterogeneità dei materiali, costerà 40mila euro elargiti dalla Rigoni di Asiago e terminerà nella prossima primavera.

Lidia Panzeri, 07 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Il Todaro è un puzzle con coccodrillo | Lidia Panzeri

Il Todaro è un puzzle con coccodrillo | Lidia Panzeri