Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
.jpeg)
Rocco Moliterni
Leggi i suoi articoli«L’Africa è lontana, vista dalla luna dista un’eternità» diceva una vecchia canzone di Sergio Endrigo, ma anche da Torino non è proprio vicina se si pensa che l’ultima grande mostra di arte africana risale a vent’anni fa: fu un’iniziativa dell’allora assessore Fiorenzo Alfieri che «fece requisire», non senza polemiche, l’intera Gam per ospitarla. A colmare il vuoto è ora ai Musei Reali di Torino «Africa. Le collezioni dimenticate» a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini. La mostra è realizzata dai Musei Reali con la Direzione regionale Musei del Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino in collaborazione con Coop Culture e il supporto della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura per il cartellone di attività collaterali.
L’iniziativa nasce dopo il lavoro di intervento e recupero realizzato negli ultimi due anni dai Musei Reali e dalla Direzione regionale musei sulle collezioni africane già presenti nei depositi dell’Armeria Reale e nelle raccolte dei Castelli di Agliè e di Racconigi. Un lavoro di ricerca e catalogazione è stato svolto anche sulle collezioni fotografiche conservate alla Biblioteca Reale. «Durante il progetto, spiegano le curatrici, è emersa la necessità di confrontarsi con esperti di storia africana e con le comunità di origine per costruire un dialogo, un ponte interculturale e una chiave di accesso alla realtà contemporanea dei nuovi cittadini, provenienti in particolare dal Corno d’Africa».
Da questa riflessione è scaturita la collaborazione con il Maet e con l’artista concettuale Mekonnen Nigussu, docente all’Università di Addis Abeba, che è sta- to ospite ai Musei Reali per una residenza di ricerca, con lo scopo di creare un’opera site-specific per la mostra. Quale Africa emerge dalla mostra? Ci sono 150 oggetti tra statue, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie, grazie a prestiti che arrivano anche da Palazzo Madama e dal Museo delle Civiltà di Roma. Il percorso è articolato in cinque sezioni seguendo le personalità torinesi che furono in Africa nella seconda metà dell’Ottocento e le cui raccolte sono fi- nite nelle collezioni pubbliche.
Si parte così con «Italiani in Africa: esploratori, avventurieri e consoli» che ha per protagonisti Antonio Brun Rollet, tra il 1857 e il 1890 esploratore alle sorgenti del Nilo in Sudan, Vincenzo Filonardi, armatore e console a Zanzibar nel 1892, e Giuseppe Corona che in quel periodo andò in Congo. A questa area è dedicata la seconda sezione «Le vie dello sfruttamento: ingegneri in Congo» sul contributo di ingegneri e tecnici torinesi come Pietro Antonio Gariazzo, Carlo Sesti, Tiziano Veggia e Stefano Ravotti impegnati nella costruzione di infrastrutture coloniali in Congo. Di alpinisti parla la terza sezione «Conquistare la montagna: il Rwenzori» che ripercorre la spedizione del Duca degli Abruzzi e di Vittorio Sella sul massiccio al confine tra l’Uganda e l’attuale Repubblica Democratica del Congo.
Le colonie italiane sono le protagoniste della sezione «Dalla spartizione dell’Africa all’aggressione coloniale» con reperti provenienti da Eritrea, Cirenaica e Tripolitania, Somalia, Etiopia. Il percorso ter- mina con «The smoking table» di Mekonnen Nigussu. Intorno alla mostra un ricco programma di iniziative che coinvolge la città e le residenze sabaude di Racconigi e Agliè. L’esposizione è stata possibile grazie a un finanziamento della legge 77/2006 che sostiene progetti dei siti italiani posti sotto la tutela dell’Unesco, come il sito delle Residenze sabaude, e a un contributo dei Musei Reali di Torino.

Scudo; Etiopia, (1936, ca), dono di un comandante etiope (degiac) al re VittorioEmanuele III di Savoia per il tramite di Rodolfo Graziani
Altri articoli dell'autore
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Il cuoco? Un artista! • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni