Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliRoma. Il vento della politica soffia sul paesaggio. Doverosamente, perché i rappresentanti politici hanno il dovere di gestire in pubblico i processi ambientali e urbanistici che, se non controllati, devastano l’ambiente, le città, la vita collettiva a vantaggio di pochi. «I due referendum appena svolti (quelli in Veneto e Lombardia voluti dalla Lega Nord, Ndr) metteranno in moto trattative tra lo Stato e le Regioni sul federalismo differenziato. Paesaggio e beni culturali non possono entrare in questa trattativa: fanno parte del patrimonio complessivo della Nazione. È la mia opinione». Il ministro dei Beni e Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini dal palco degli Stati Generali del Paesaggio tenuti a Palazzo Altemps a Roma interviene su un tema che potrà accendere gli animi dei federalisti a oltranza e riscuote applausi dalla platea. D’altronde, nelle due giornate del consesso emerge con nettezza che autonomia dallo Stato non significa affatto una gestione migliore o più equa e la Sicilia viene ripetutamente evocata come prova finita male. «Nella prossima legislatura tutte le Regioni dovranno dotarsi del piano paesaggistico. Molte sono in inspiegabile ritardo e ho scritto più volte ai presidenti regionali», ricorda l’esponente del Governo. «Il Mibact si sostituisca alle Regioni dove queste non provvedano ai loro piani», esorta Salvatore Settis, l’accademico dei Lincei, archeologo e studioso che ha guidato una delle sessioni tematiche del convegno.
Il sigillo del Governo e il diritto al paesaggio
La politica si diceva. Che il premier Paolo Gentiloni sia venuto di persona, e abbia parlato di paesaggio, impegna questo Governo. Anche se ha il bollino di scadenza a breve. Impegna a che cosa? Ad accogliere la Carta nazionale del paesaggio che verrà redatta dalla sintesi di queste giornate nel cortile del palazzo nel mite e azzurro ottobre romano. Se il documento sarà pronto prima delle prossime elezioni, qualunque esecutivo verrà chiamato a tenerne conto. «Quanto detto entrerà nella Carta per il paesaggio. Prendo l’impegno a nome del Mibact di dare voce a quello che abbiamo sentito», proclama il sottosegretario ai Beni culturali e ideatrice del consesso Ilaria Borletti Buitoni. «L’emergenza è tale che solo un’inversione di rotta potrà salvare quello che è rimasto da salvare». Ed elabora un principio che porta la salvaguardia del paesaggio nella sfera di ogni cittadino: «Esiste un fondamentale diritto al paesaggio. La cultura del paesaggio può essere utile in questo momento con venti di disgregazione e di odio che rompono il senso di comunità». Fa eco a quanto riferisce da un’altra sessione di esperti l’archeologo e presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali Giuliano Volpe: «Vogliamo una tutela sociale del paesaggio, che si investa per una gestione dal basso perché i paesaggi violentati producono violenza, ma i divieti non bastano».
Più persone (preparate) per Stato, Regioni e Comuni
Tra tante urgenze che cosa emerge? Innanzi tutto che l’amministrazione pubblica (Stato, Regioni, Comuni) si impegni in modo deciso con molte più persone e che siano preparate. «Nessuna tutela è pensabile senza risorse umane, la pubblica amministrazione sia obbligata a un congruo investimento», esclama Settis. Sul punto Franceschini risponde: «Alcune cose sono state fatte. Nel concorso per 500 assunzioni, già fatto, quei 500 sono diventati 800 e nella legge di bilancio una norma permette di arrivare a 1.000, il massimo previsto. Questo permetterà, a chi si occupa di paesaggio, che su 270 posti vacanti in pianta organica da architetto 260 saranno coperti. Dopo le 1.000 assunzioni resteranno 180 posti vacanti. Abbiamo selezionato e dovremo proseguire, introducendo una ventata di innovazione nel Mibatc e nelle soprintendenze».
Le emergenze di Barca e Carandini
Si fa portavoce di altre emergenze l’economista e politico Fabrizio Barca: la gestione oculata dei paesaggi deve essere vissuta come risorsa economica insieme alle popolazioni locali; lo Stato crei un «dipartimento per la ricostruzione» poiché siamo terra di terremoti; va frenato l’esodo devastante dalle aree rurali; il ministero o chi per esso sintetizzi il poderoso, e innovativo, Rapporto sul paesaggio pubblicato in questa occasione affinché sia davvero a disposizione di chiunque voglia intervenire.
E infine Andrea Carandini, archeologo, presidente del Fai- Fondo Ambiente Italiano invoca che a scuola si insegni la tutela del paesaggio e del patrimonio artistico: «Un grande investimento culturale» senza il quale le migliori intenzioni rischiano di restare parole per chi sta crescendo ed erediterà il Paese.
Articoli correlati:
Paesaggio, si costruisce troppo e manca la legge sul suolo
http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/10/128373.html
Paesaggio siciliano, un patrimonio fuori controllo
http://ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/10/128312.html
Paesaggio, il Piemonte raggiunge la Toscana e la Puglia
http://ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/3/127489.html
Il Piemonte protegge i suoi paesaggi
http://ilgiornaledellarte.com/articoli/articoli/articoli/2015/5/124363.html
In Italia il paesaggio si fa piano piano. Toscana e Puglia le prime
http://ilgiornaledellarte.com/articoli/articoli/2015/5/123995.html
La Toscana salva il suo paesaggio
http://ilgiornaledellarte.com/articoli/articoli/2015/3/123653.html
Risorse in rete:
Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio
https://box.beniculturali.it/index.php/s/zWcOENcfGq6vX1f#pdfviewer

Panorama veneziano: il ministro Franceschini, intervenuto agli Stati generali del paesaggio ha detto che i due referendum appena svolti in Veneto e Lombardia (voluti dalla Lega Nord) «metteranno in moto trattative tra lo Stato e le Regioni sul federalismo differenziato. Paesaggio e beni culturali non possono entrare in questa trattativa: fanno parte del patrimonio complessivo della Nazione». Foto di Stefano Miliani

L'intervento di Salvatore Settis agli Stati Generali del Paesaggio a Roma. Da Twitter

Dario Franceschini. Fonte: Wikimedia Commons
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016