Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliQuarant’anni di carriera, diciotto libri pubblicati e, tra i molti riconoscimenti, anche un Infinity Award for Journalism, il Cornell Capa Award for Lifetime Achievement e un World Press.
Scomparsa lo scorso 25 maggio all’età di 75 anni, Mary Ellen Mark ha viaggiato per il mondo tra Asia, Africa, Stati Uniti, fotografando i ragazzi di strada a Seattle, i tossicodipendenti, le giovani prostitute nei bordelli di Mumbai, le donne ricoverate nella Ward 81 dell’ospedale psichiatrico in Oregon, i gitani, la missione di Madre Teresa, il circo.
Non c’è chi, avendola conosciuta, non abbia parlato dell’intensità del suo sguardo, e di una capacità di empatia fuori dal comune, che l’ha portata a cercare l’umanità in ogni aspetto della vita.
Questo senso degli altri illumina anche la sua formidabile attività di ritrattista, quella che la vede persino domare il Marlon Brando del colonnello Kurtz nell’«Apocalypse Now» di Coppola, uno dei molti set che la Mark ha ripreso, e una delle grandi star che ha fotografato.
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo