Image

Nathalie du Pasquier davanti a «INTERCITY», Zazà Ramen, Milano 2024

Melania Dalle Grave. Cortesia dell’artista e di APALAZZOGALLERY

Image

Nathalie du Pasquier davanti a «INTERCITY», Zazà Ramen, Milano 2024

Melania Dalle Grave. Cortesia dell’artista e di APALAZZOGALLERY

Flash News dal mondo Arte e Imprese. Maggio 2024

Inaugura Arte a Casa a Milano, il nuovo progetto di Casa Cipriani • Zazà Ramen si dota di un geometrico murale firmato du Pasquier • L’artista catalano Josep Maynou in mostra da Spazio Leonardo •  Presentato Il volume di Confindustria sulle Corporate Collection  • Il Salone del Libro celebra Torino Capitale della Cultura d’Impresa 

Nicola Zanella

Leggi i suoi articoli

Casa Cipriani inaugura Arte a Casa

Venerdì 24 maggio Casa Cipriani a Milano inaugura Arte a Casa, il suo progetto dedicato all’arte contemporanea che inizierà con un focus sulle gallerie milanesi, omaggiando il tessuto culturale della città.

Nathalie du Pasquier da Zazà Ramen

È Nathalie du Pasquier la protagonista della nuova stagione artistica di Zazà Ramen; ha infatti impreziosito il locale in via Solferino a Milano con un murale dal titolo «INTERCITY». Chi avrà il coraggio di cancellarlo?

Da Spazio Leonardo l’irriverente Josep Maynou

Spazio Leonardo ha inaugurato una nuova mostra nella sua sede di Porta Nuova a Milano. Il protagonista è l’artista catalano ironico e irriverente, Josep Maynou. La mostra intitolata «Se non ti piace cambialo», visibile fino al 24 settembre, è a cura di UNA Galleria.

Marco Lodola e Silvano Pupilla per Acqua Sant’Anna

Si è conclusa la mostra «Acqua. Liquida bellezza» nella Galleria Still a Milano, oltre 50 scatti di Silvano Pupella realizzati a Vinadio, in provincia di Cuneo, sede dello stabilimento di Acqua Sant’Anna Spa dal 1966. È la prima tappa di un ampio progetto di «culturalizzazione» dell’impresa. Prossimo step di questo viaggio nell’arte è la scultura «Per Aqua Ad Lucem», realizzata dall’artista Marco Lodola.

Il volume di Confindustria sulle Corporate Collection

Presentato il 6 maggio alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino Il Segno dell’Arte nelle Imprese, edito da Marsilio Arte, curato da Ilaria Bonacossa con Marianna Agliottone, Costantino d’Orazio e Marilena Pirrelli. Nato da un progetto di Confindustria, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno di Intesa Sanpaolo, è il primo volune a fare il punto sulle Collezioni Corporate italiane, con 287 pagine e 250 immagini dedicate a 57 imprese (di piccole e medie dimensioni).

Il Salone del Libro celebra Torino Capitale della Cultura d’Impresa

Nell’anno di Torino Capitale della Cultura d’Impresa, il Salone del Libro cittadino ha approfondito, con numerosi dibattiti nel Caffè Letterario dedicato, il ruolo della cultura come asset strategico nello sviluppo d’impresa. Tra gli ospiti intervenuti Francesco Antonioli, autore del libro, Progetto Nord-Ovest. Milano, Torino, Genova e il futuro dell’industria italiana, sul quale ha fatto il punto insieme a Marco Lavazza e Antonio Calabrò.

Nicola Zanella, 23 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Executive Director dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari racconta come e con quali progetti l’arte possa essere un pilastro nella cultura d’impresa, un catalizzatore di innovazione e uno strumento per il welfare aziendale

Tod’s main sponsor del Padiglione quest’anno affidato a Massimo Bartolini con il progetto «Due qui/To Hear»

Quattromila iscritti nei primi due anni sono il segno del successo legato al binomio cultura e inclusione sociale, in un Paese dove c’è bisogno di sostenere la fotografia

MiC e imprese si incontrano per il Made in Italy • L’analisi #NUVAP per il riuso di beni dismessi • Confindustria Cuneo promuove la «Cultura per l’impresa» • Online la collezione d’arte di UniCredit • Annunciati i quattro finalisti del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2024

Flash News dal mondo Arte e Imprese. Maggio 2024 | Nicola Zanella

Flash News dal mondo Arte e Imprese. Maggio 2024 | Nicola Zanella