Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fiat Lux Elettrica

Viviana Bucarelli

Leggi i suoi articoli

Il principio della luce, dal greco photos, insieme a quello della scrittura, graphos, è all’origine della straordinaria invenzione di Monsieur Daguerre al principio del XIX secolo. Ma la mostra fotografica «Electric!», al J.P. Getty Museum fino al 28 agosto, presenta un’accurata selezione di immagini che affrontano il tema di come la luce elettrica abbia cambiato radicalmente la nostra vita quotidiana, regalandoci possibilità illimitate e trasformando per sempre i ritmi e le modalità del nostro lavoro e del nostro tempo libero. Fin da quando Thomas Edison, attorno al 1878, inventò la lampada a incandescenza, e, come scrisse la rivista americana «Life», con questa invenzione «illuminò il mondo».

La mostra presenta fotografie di quegli anni, tra cui ritratti, paesaggi ed esempi di fotografia sperimentale e scientifica, assieme a esempi più recenti, quali dettagli da still life, spaccati di vita notturna cittadina con le insegne pubblicitarie al neon che, in epoca moderna, sono costante presenza dei nostri paesaggi urbani, e fotomontaggi, quelli del periodo delle avanguardie artistiche europee e altri dai toni surreali e onirici, esilaranti o degni degli incubi più molesti.

Viviana Bucarelli, 28 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività 

Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»

Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta

Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»

Fiat Lux Elettrica | Viviana Bucarelli

Fiat Lux Elettrica | Viviana Bucarelli