Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fare di tutta l’erba un fascio

Alessandro Morandotti

Leggi i suoi articoli

La prosa torrentizia dell’assessore di Urbino Vittorio Sgarbi, in un intervento sullo scorso numero (p. 19), restituisce l’idea che la mostra nel Palazzo Ducale di Urbino dedicata alla cosiddetta «Bella Principessa» sia un’iniziativa voluta dalla Soprintendenza locale. E soprattutto che le mie perplessità in merito alla scelta di esporre in quel qualificato contesto un’opera discussa di collezione privata, ora in mostra presso il Comune di Lugano dopo che il locale Museo ha rifiutato di esporla nella propria sede, si estendessero anche ad altre attività espositive visibili nello stesso palazzo, quale la meritoria mostra (questa sì fortemente voluta dalla Soprintendenza locale) dedicata alla ricostruzione dello Studiolo di Federico da Montefeltro. È un’illazione del tutto infondata. Fare di tutta l’erba un fascio è invece strategico per Sgarbi, principale se non unico promotore, nella sua qualità di «uomo di governo» locale, della mostra del presunto Leonardo di collezione privata. È quindi solo il potere pubblico dell’assessore ad avere garantito la presenza della «Bella Principessa» nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, la stessa autorità che gli ha permesso di esporre in quello stesso illustre edificio un dipinto non indimenticabile della propria collezione privata: la «Cleopatra» di Artemisia Gentileschi, di cui svetta ora l’immagine sulla facciata del Palazzo Ducale di Urbino.


Alessandro Morandotti, 27 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Che cosa aggiunge al profilo dello studioso l’analisi della sua raccolta? La parola all’esperto Alessandro Morandotti

Il mecenate ha donato medaglie e biblioteca all’Accademia Carrara di Bergamo

I due studiosi, grandi esploratori della pittura barocca italiana, se ne sono andati a pochi giorni di distanza l’uno dall’altra

La storia del mercato e del collezionismo è fatta di ritrovamenti imprevedibili (ma anche di abili raggiri) ed è anche questa una ragione di fascino. A partire dal «Foppa ritrovato» a Genova ripercorriamo due casi clamorosi

Fare di tutta l’erba un fascio | Alessandro Morandotti

Fare di tutta l’erba un fascio | Alessandro Morandotti