Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Dopo lo tsunami, le fotografie

Viviana Bucarelli

Leggi i suoi articoli

«Nessuno ha ancora presentato una mostra di fotografia sul tema, nemmeno in Giappone», dice Anne Nishimura Morse cocuratrice, insieme a Anne Havinga, della mostra «In the Wake: Japanese Photographers Respond to 3/11», dedicata dal Museum of Fine Arts di Boston al terremoto, allo tsunami e al conseguente disastro ecologico, visti attraverso gli occhi di alcuni fotografi.

La mostra (fino al 12 luglio) comprende l’opera di diciassette artisti più o meno conosciuti: tra questi spiccano Naoya Hatakeyama e Nobuyoshi Araki, sicuramente tra gli artisti di maggior prestigio al momento in Giappone, assieme a dei talenti emergenti. La maggior parte dei fotografi ha un legame personale con i luoghi devastati dal disastro; molti di loro sono originari della zona maggiormente colpita o hanno vissuto nelle vicinanze della centrale nucleare. «Ma questo è stato un evento di tale portata che generazioni di artisti e fotografi continueranno ad affrontare e rappresentare», ha commentato Anne Nishimura.



Viviana Bucarelli, 04 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività 

Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»

Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta

Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»

Dopo lo tsunami, le fotografie | Viviana Bucarelli

Dopo lo tsunami, le fotografie | Viviana Bucarelli