Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il padiglione Zero a Expo. Foto di Marco Menghi

Image

Il padiglione Zero a Expo. Foto di Marco Menghi

Da galleria virtuale a spazio fisico per la fotografia: apre a Milano Expowall

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Milano. «La nascita di una nuova galleria d’arte fotografica a Milano è un evento positivo, e si inserisce nelle iniziative di diffusione e condivisione della cultura in città che stanno nascendo e si stanno consolidando in questo anno straordinario». Così scrive Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di Commercio del capoluogo lombardo, e cofondatore con Pamela Campaner di Expowall, nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia che apre il 1° dicembre, al numero 4 di via Curtatone.

Nato da una costola del progetto expowall.it, che ha visto scorrere su Instagram centinaia di immagini di Expo 2015, la galleria viene inaugurata proprio con una collettiva di autori che nei sei mesi dell’esposizione universale, hanno raccontato al mondo la città di Milano attraverso i propri scatti.

Mentre, configurata come mostra nella mostra, «The Stately Side of Expo» presenta le serie di Matteo Cirenei e Marco Menghi. Entrambi architetti, oltre che fotografi, hanno seguito il cantiere dallo scorso febbraio fino al 30 aprile, a poche ore dall’apertura, riprendendo la crescita dei padiglioni lungo la struttura di cardo e decumano. In tutto un trentina di scatti dove Cirenei rivolge lo sguardo alla costruzione e ai progetti che prendono corpo, mentre Menghi si concentra sull’uomo al lavoro.

Intanto una seconda rassegna con le loro immagini sullo smantellamento dei capannoni, è già attesa alla Expowall Gallery per il 2016, a sottolineare che il nuovo spazio vuole essere occasione per la ricognizione dell’ambiente urbano, soprattutto nel senso di «nuovo ambito di libertà creativa».

Expo Center. Foto di Matteo Cirenei

Ponti ad arco. Foto di Matteo Cirenei

Il padiglione Zero a Expo. Foto di Marco Menghi

Chiara Coronelli, 01 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Da galleria virtuale a spazio fisico per la fotografia: apre a Milano Expowall | Chiara Coronelli

Da galleria virtuale a spazio fisico per la fotografia: apre a Milano Expowall | Chiara Coronelli