Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Isla del Rey, a Minorca, il luogo della nuova sede di Hauser & Wirth

Image

L'Isla del Rey, a Minorca, il luogo della nuova sede di Hauser & Wirth

Come sarà la sede a Minorca di Hauser & Wirth

Un team di archistar al lavoro per gli interni e i giardini

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Minorca (Spagna). La galleria multinazionale Hauser & Wirth vuole continuare a espandersi in Spagna. Dopo aver reinaugurato Chillida Leku, il centro d’arte dedicato allo scultore basco, i galleristi svizzeri hanno spostato le loro attenzioni sulle Isole Baleari. La scelta è ricaduta su Minorca e più precisamente sull’Isla del Rey, uno dei tre isolotti all’interno del porto di Mahón.

Oltre a un vecchio ospedale militare che si distingue per la sua imponente architettura ed è in fase di restauro e riconversione in museo, l’isolotto ospita anche altri fabbricati, abbandonati da tempo, che saranno trasformati in spazi per l’arte. Il progetto di Minorca seguirà il modello di Somerset, inaugurato nel 2014, che ha già ottenuto fama internazionale e ricevuto più di 650mila visitatori e un centinaio di scuole.

Hauser & Wirth Menorca comprenderà uno spazio espositivo, un programma educativo, giardini, un negozio e un ristorante. Lo spazio di 1500 mq sarà restaurato da Luis Laplace, un architetto argentino residente a Parigi che collabora regolarmente con la galleria. Il paesaggista Piet Oudolf, che ha già progettato il parco di Chillida Leku, si occuperà del disegno dei giardini intorno al centro artistico.

Sia Laplace sia Oudolf, entrambi noti per la loro vocazione ecologica, hanno già avuto un ruolo chiave nello sviluppo di Hauser & Wirth Somerset e a Minorca collaboreranno con il gruppo di architetti formato da Miquel Sintes, Minerva Sánchez e Bià Garriga e con l'architetto paesaggista Álvaro de la Rosa.

Dirigerà la nuova galleria Mar Rescalvo, con molta esperienza in progetti culturali nelle isole Baleari, Barcellona e Amsterdam. Per il progetto, che sarà inaugurato nella primavera del 2020, sono stati stanziati 4 milioni di euro.

Hauser & Wirth, fondata nel 1992 a Zurigo da Iwan e Manuela Wirth e Ursula Hauser, è un’azienda familiare con una visione globale. In questi 27 anni ha creato una rete di gallerie che passa per Hong Kong, Londra, Los Angeles, New York, Somerset, Gstaad e Sankt Moritz.

L'Isla del Rey, a Minorca, il luogo della nuova sede di Hauser & Wirth

Roberta Bosco, 19 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A distanza di quarant’anni, l’autrice spagnola torna al Museo Reina Sofía con un percorso cronologico e tematico che comincia negli anni Settanta, quando iniziò ad esplorare le intersezioni tra arte e tecnologie della comunicazione e della riproduzione delle immagini

A dieci anni dall’inaugurazione del Dhub, Museu del Disseny, un nuovo display propone un discorso globale, incentrato sulla materia, sull’emergenza climatica e sul declino del modello colonialista. Le polemiche infuriano e il direttore si dimette

Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Come sarà la sede a Minorca di Hauser & Wirth | Roberta Bosco

Come sarà la sede a Minorca di Hauser & Wirth | Roberta Bosco