Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Helen Stoilas
Leggi i suoi articoliNicosia (Cipro). L'estate è diventata una stagione di scoperte spettacolari a Cipro, dove nel giro di qualche settimana sono riemersi due rari mosaici antichi.
Il rinvenimento più recente, annunciato il 9 agosto, è quello fatto dagli archeologi che lavorano nei pressi della capitale Nicosia: si tratta di una scena del IV secolo che rappresenta una corsa di carri. A luglio, una squadra al lavoro sulle fogne della città costiera di Larnaca aveva rinvenuto un pavimento musivo del II secolo raffigurante le fatiche di Ercole.
Il mosaico dei carri, ben conservato, misura 26 m di lunghezza ed è uno dei sette del genere esistente in tutto il mondo, nonché l'unico esemplare a Cipro, spiega l'archeologo responsabile del sito Frine Hadjichristophi. «È un ritrovamento di estrema importanza, tanto per la tecnica quanto per il tema», ha dichiarato ai giornalisti in una conferenza stampa la direttrice del Dipartimento delle Antichità Marina Ieronymidou. «La presenza di questo pavimento a mosaico in una remota zona interna fornisce nuove importanti informazioni su quel periodo a Cipro e aggiunge nuovi dati alla nostra conoscenza dell'uso dei pavimenti musivi sull'isola». Si pensa che il mosaico pavimentale appartenesse a una villa di proprietà di un ricco cittadino quando l'isola faceva parte dell'Impero Romano. Gli scavi sul sito proseguiranno.
Qualche settimana prima, nel mese di luglio, in quelle che sembrano essere antiche terme una squadra di operai aveva scoperto a Larnaca un mosaico lungo 20 metri. Le tessere sbiadite raffigurano Ercole intento nelle sue prove di forza. «Di scoperte come questa ce n'è una ogni cento anni», ha dichiarato al «Cyprus Mail» Giorgos Philotheou, un funzionario archeologo presso il Dipartimento di Antichità. A causa di terremoti che nel IV secolo distrussero l'antica città-stato di Kition, in cima alla quale è costruita la città moderna, a Larnaca solo pochi manufatti di epoca romana sono giunti intatti fino a noi.

Il pavimento musivo raffigurante una corsa di carri scoperto vicino a Nicosia. Foto: © ΕΛΕΝΗ ΠΑΠΑΔΟΠΟΥΛΟΥ/ΠΑΡΑΘΥΡΟ

Il mosaico del II secolo con le Fatiche di Ercole scoperto vicino a Larnaca. Foto: Dipartimento delle Antichità di Cipro
Altri articoli dell'autore
Il secondo rapporto di Remuseum condotto su un campione di istituzioni statunitensi è giunto alla conclusione che i biglietti d'ingresso raccolgono pochi fondi e allontanano potenziali visitatori e che spesso gli ampliamenti non valgono i soldi spesi
Partito come street artist, Brian Donnelly oggi è conteso da gallerie e musei internazionali. Una mostra svela parte della sua collezione privata, da De Kooning ai graffitisti storici, senza disdegnare gli sconosciuti o quasi
Artisti, filantropi e addetti ai lavori statunitensi temono gli effetti della prossima presidenza sul mondo della cultura
All’indomani della rielezione dell'imprenditore e uomo politico alla presidenza degli Stati Uniti gli artisti provano a immaginare gli scenari futuri. Se alcuni sono fiduciosi nella tenuta di istituzioni e garanzie democratiche in tanti hanno già espresso paura, shock e sgomento: «Si possono fare molti danni».