Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo (1501-1502) tempera e olio su tavola, cm 410 x 265. Vicenza, Chiesa di Santa Corona

Image

Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo (1501-1502) tempera e olio su tavola, cm 410 x 265. Vicenza, Chiesa di Santa Corona

Cento opere della storia d'Italia nel «Museo Nazionale» di Radio 3

Roma. Dal 17 gennaio a Radio3 va in onda una nuova trasmissione dedicata all’arte. È «Il Museo Nazionale: 100 opere d’arte della storia d’Italia», trasmessa il sabato e la domenica dalle 13 alle 13.45.  In Italia, dice il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi, non esiste un Museo Nazionale: «La nostra storia e la nostra arte sono policentriche: ogni regione ha un museo importante, ogni museo un’opera memorabile. Da questa riflessione è nata l’idea di proporre alla Radio un Museo Nazionale nel quale trovino collocazione, in modo virtuale e narrativo, cento opere d’arte capaci di raccontare la storia d’Italia». 
Ogni puntata presenterà un’opera della «collezione». 
Dieci studiosi raccontano ciascuno un'opera destinata alle prime due sale virtuali del «Museo Nazionale», opera scelta (questo è stato l'unico vincolo) nelle collezioni permanenti di musei pubblici italiani. Nella puntata di esordio, il 17 gennaio, Giovanni Villa parla del «Battesimo di Cristo» di Giovanni Bellini, cui segue il 18 Carlo Sisi con «Il canto di uno stornello» di Silvestro Lega; il 24 gennaio Costantino D’Orazio racconta l'«Uomo vitruviano» di Leonardo da Vinci; il giorno successivo il capolavoro del palermitano Palazzo Abatellis, il «Trionfo della Morte», verrà narrato da Claudio Strinati. L’opera di Alighiero Boetti «Zig-Zag» del 1966 toccherà a Michele Dantini (31 gennaio) e il «Porte bouteilles» di Marcel Duchamp a Stefano Chiodi (1° febbraio). «La famiglia dell’infante don Luis» di Goya sarà presentata da Anna Ottani Cavina il 7 febbraio, seguita l'8 da Nicola Spinosa con «La Flagellazione» di Caravaggio. Protagonisti delle puntate nove e dieci (il 14 e 15 febbraio) Valter Curzi con l’affresco staccato di Domenico Tiepolo «Mondo nuovo» e Giuseppe Maria Della Fina che racconta il mondo etrusco con il Cippo a testa di Guerriero del 530-520 a.C.
Lo staff del Museo di Radio3 è composto dallo scrittore Luca Scarlini, nei panni del «direttore», affiancato dai curatori delle collezioni, dai «prestatori» delle opere, da un allestitore delle sale insieme con il designer sonoro. L’intera raccolta, cento opere, sarà poi esposta nelle sale virtuali del museoradio3.rai.it. Informazioni: sitoradio3@rai.it

Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo (1501-1502) tempera e olio su tavola, cm 410 x 265. Vicenza, Chiesa di Santa Corona

Tina Lepri, 14 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Cento opere della storia d'Italia nel «Museo Nazionale» di Radio 3 | Tina Lepri

Cento opere della storia d'Italia nel «Museo Nazionale» di Radio 3 | Tina Lepri