Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Asti sorveglia «in remoto»

Nicola Pirulli

Leggi i suoi articoli

Nella città che diede i natali a Vittorio Alfieri la tecnologia viene in aiuto del patrimonio artistico. Un nuovo sistema informatico sviluppato dal Politecnico di Torino e da alcune aziende locali permette ora la visita ad alcuni siti culturali senza la presenza fisica di personale addetto.

La Torre Troyana ad AstiIl sistema SmarTicket consente ai visitatori di acquistare (solo presso la sede museale ed espositiva dello storico Palazzo Mazzetti) un unico biglietto di ingresso per accedere a sei siti: lo stesso Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri, Domus Romana, Cripta e Museo di Sant’Anastasio, Torre Troyana e Complesso di San Pietro.

Il riconoscimento elettronico attiva porte di ingresso, sistemi di illuminazione e multimediali e tutto ciò che serve per la visita (sorvegliata in remoto da una control room), a cui si possono aggiungere i servizi e i contenuti dell’app «Asti Musei» (Android), con cui progettare il tour, ottenere informazioni storiche, vedere foto e video. L’altro aspetto fondamentale è l’utilità per gli addetti ai lavori, in grado di conoscere in tempo reale il numero dei visitatori e informazioni sui sistemi antincendio, umidità, temperatura o stato di salute del luogo.

L’iniziativa, presentata, tra gli altri, dal sindaco Fabrizio Brignolo e da Antonella Parigi, assessore regionale alla Cultura, è stata promossa e finanziata da Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fondazione Palazzo Mazzetti e Città di Asti, e fa parte del progetto Clan (Cultural Local Area Network) nato per favorire la realizzazione di sistemi e applicazioni per accesso, monitoraggio e fruizione di siti e beni culturali in Piemonte.

Nicola Pirulli, 13 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nei programmi elettorali ci si concentra soprattutto sul rispetto delle diversità culturali, sulla salvaguardia e sviluppo del patrimonio, sulla cooperazione e sulla mobilità dei lavoratori creativi

Da inizio 2023, diversi sono stati i casi di vandalismo contro luoghi o simboli cristiani

Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche

A Torino la settima tappa del «Beyond Walls Project» di Saype

Asti sorveglia «in remoto» | Nicola Pirulli

Asti sorveglia «in remoto» | Nicola Pirulli