Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia. Dopo la Pinacoteca di Brera, dove sono state restaurate dieci opere e un ciclo di affreschi per un importo complessivo di 300mila euro, Borsa Italiana per la valorizzazione dell’arte approda alle Gallerie dell’Accademia di Venezia con «Rivelazioni-Finance for Fine Arts», un progetto nato due anni fa per iniziativa di Valentina Sidoti, che si propone quale punto di riferimento delle aziende che intendono contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Incentivate anche dalla politica dell'ArtBonus del ministro Dario Franceschini, ma spesso impedite nell’attuare i lodevoli propositi dalla difficoltà di sapere a chi rivolgersi e soprattutto di quale destinazione dare ai finanziamenti disponibili.
Per le Gallerie dell’Accademia, su indicazione delle stesse e con il sostegno del Comitato Italiano per Venezia, sono state selezionate otto opere, tutte appartenenti alla cultura figurativa del XVII e XVIII secolo. Il «San Domenico che istituisce il Rosario» di Giambattista Tiepolo per un importo di 5mila euro già coperto dalla Tecno, azienda all’avanguardia nel settore del risparmio energetico; «Sant’Orsola» di Francesco Ruschi (contributo di 7mila euro); «Giuditta» di Nicolas Régnier (9mila); «Giuditta e Oloferne» di Giulia Lama (10mila); «Pitagora filosofo» di Pietro Longhi (12mila); «Gesù e la Samaritana» di Pietro Negri (15mila); «Trionfo di Bacco» di Antonio Molinari (57mila) e «Il convito in casa del fariseo con la Maddalena ai piedi di Gesù» di Charles Le Brun (85mila). Massima flessibilità per quanto riguarda le modalità di adesione: si può scegliere un’opera o associarsi nel contribuire al restauro di quelle dall’importo più impegnativo.
Le opere restaurate saranno esposte presso le Gallerie dell'Accademia e, laddove possibile, nella BIG – Borsa Italiana Gallery, lo spazio espositivo all’interno di Palazzo Mezzanotte sede di Borsa Italiana a Milano.

Borsa Italiana contribuisce al restauro di otto opere delle Gallerie dell'Accademia a Venezia
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica