Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Maria Luisa Pacelli riceverà domani il Premio Allegrini «L'arte di mostrare l'arte». (Foto da Facebook)

Image

Maria Luisa Pacelli riceverà domani il Premio Allegrini «L'arte di mostrare l'arte». (Foto da Facebook)

Anche mostrare l'arte è un'arte. Da premiare

A Maria Luisa Pacelli, direttrice di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, la quinta edizione del Premio Allegrini

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Fumane di Valpolicella (Verona). Quinta edizione del Premio Allegrini «L’arte di mostrare l’arte», istituito dai produttori vinicoli Marilisa Allegrini e Giancarlo Mastella nella loro splendida dimora seicentesca con vista mozzafiato sulla Valpolicella.
Il 25 ottobre il premio sarà assegnato a Maria Luisa Pacelli, direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Queste le motivazioni: «Nella figura della direttrice del Palazzo dei Diamanti, Maria Luisa Pacelli, si premia una città che ha scommesso concretamente sulla cultura come motore di sviluppo e insieme collante di un tessuto civico. Ma al tempo stesso si premia una eccezionale professionista: Maria Luisa Pacelli è stata infatti capace di prendere su di sé una eredità impegnativa, di aggiornarla, e di rinnovare con una formula vincente, traghettandola nella stagione non facile della crisi economica internazionale».
Si citano ad esempio le mostre dedicate a Rauschenberg (2004); Corot (2005-06); Cosmè Tura e Francesco del Cossa (2007-08); Turner e l’Italia (2009); Chardin (2010) e le ultime due, «De Chirico e Ferrara» (2015-16, 128.187 visitatori) e «Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi» (2016-17; 146.567 visitatori). È attualmente in corso fino al 7 gennaio «Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese».

«Il Premio Allegrini, così a conclusione della motivazione, “L’Arte di mostrare l’Arte”, premiando Maria Luisa Pacelli vuole additare il caso virtuoso ferrarese come modello di politiche culturali locali capaci di coniugare la storia di un territorio con le correnti artistiche internazionali, facendo partecipi i cittadini a un processo di arricchimento culturale innescato da mostre oculatamente progettate e sapientemente curate».

Maria Luisa Pacelli riceverà domani il Premio Allegrini «L'arte di mostrare l'arte». (Foto da Facebook)

Lidia Panzeri, 24 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Anche mostrare l'arte è un'arte. Da premiare | Lidia Panzeri

Anche mostrare l'arte è un'arte. Da premiare | Lidia Panzeri