Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Massimiliano Cesari
Leggi i suoi articoliSavelletri di Fasano (Br). Il Parco Archeologico di Egnazia dal 7 luglio al 6 agosto, per cinque fine settimana (dal venerdì alla domenica, dal tramonto alle ore 23,00) sarà teatro dell’iniziativa Drawing Egnazia «Lo spettacolo dell’Archeologia». L’intera area archeologica sarà sede di numerosi appuntamenti culturali (dibattiti, concerti live, laboratori esperienziali, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali), che consentiranno al pubblico, attraverso i linguaggi artistici della contemporaneità, di immergersi e rivivere la storia secolare del luogo.
L’obiettivo dell’articolato progetto è proprio quello di sperimentare una nuova tipologia di fruizione del bene culturale, inteso non più come contenitore «passivo» attrattore di pubblico, ma organismo vivo, capace di coinvolgere e di integrare attivamente passato e presente. Un approccio sensoriale ai luoghi, che porterà lo spettatore a immergersi totalmente tra le pieghe della millenaria storia vissuta dal sito: già importante centro messapico (dall’VIII secolo a.C.) e, successivamente (dal III secolo a.C ), fondamentale snodo commerciale romano per la presenza del porto e della Via Traiana. Una città importante, dunque, della Puglia romana, citata da autori come Plinio, Orazio e Strabone, che scriveva: «Per chi naviga da Brindisi lungo la costa adriatica, la città di Egnazia costituisce lo scalo normale per raggiungere Bari, sia per mare che per terra» (I secolo a.C.).
Con le visioni notturne in 3D di Drawing Egnazia, l’antica Gnathia prenderà vita attraverso proiezioni murali che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, ricostruiranno le vestigia archeologiche; attraverso gli ologrammi si potranno rivedere le architetture e i colori originali della Tomba a Camera «del Melograno» (IV-III secolo a.C.).
L’iniziativa, progettata dal S.A.C.-La Via Traiana e finanziato dalla Regione Puglia, è stata attuata dal Cetma (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali) in collaborazione con il Mibact (Polo Museale della Puglia e Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia «Giuseppe Andreassi»), con Time Zones, avvalendosi anche del supporto promozionale di Sistema Museo e l’assistenza tecnica della Profin Service.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sul programma degli eventi: call center Sistema Museo 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13) - 080 4140264 – info@laviatraiana.it; www.laviatraiana.it; biglietto d’ingesso in promozione: 5 euro per ogni singola serata.

Il sito archeologico di Egnazia

La locandina del festival
Altri articoli dell'autore
È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio
Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi
La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto
Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga