Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Perugino, «Autoritratto», Perugia, Collegio del Cambio

Image

Perugino, «Autoritratto», Perugia, Collegio del Cambio

Velázquez e Bernini a casa del Perugino

Velázquez e Bernini a casa del Perugino

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Perugia. Gli autoritratti in abiti neri di Gian Lorenzo Bernini pittore e di Diego Velázquez accostati alle dolci figure e ai limpidi cieli azzurri affrescati dal Perugino. Il contrasto cromatico si dispiega nel Nobile Collegio del Cambio nel Palazzo dei Priori di Perugia con la mostra in corso fino al 22 ottobre sui due maestri del Seicento. La firma Francesco Federico Mancini: «L’idea mi è venuta da un raffronto tra l’autoritratto del Perugino nel Collegio stesso con quello di Raffaello, che proposi lì nel 2013, e dalla collezione di Valentino Martinelli, mio maestro e studioso del Bernini, donata alla Galleria Nazionale dell’Umbria (cfr. «Il Giornale dell’Arte» n. 352, mar. ’15, p. 22, Ndr)».
«Velázquez eseguì il dipinto nel 1629-30 a Roma e fu un confronto importante per lo scultore suo coetaneo, rammenta il docente di storia dell’arte moderna nell’ateneo perugino. Tra la dinamicità di Bernini e la ricerca di interiorità di Velázquez si instaura un intreccio alla pari dove uno influenza l’altro».
Come possibili autori delle copie che Martinelli aveva nel suo studio romano vengono indicati l’allievo dello scultore Carlo Pellegrini, un pittore di metà Seicento, il veneziano dell’Ottocento Luigi Quarena. I Velázquez arrivano dai Musei Capitolini e dagli Uffizi; vengono dal medesimo museo fiorentino, dal Prado e da Montpellier i Bernini. Come evidenzia Mancini, Tomaso Montanari considera gli ultimi due opera di seguaci mentre Martinelli riteneva il quadro di Madrid un incompiuto, quello francese «forse» dello scultore amato dai Papi.
Info: www.collegiodelcambio.it
 

Perugino, «Autoritratto», Perugia, Collegio del Cambio

Gian Lorenzo Bernini, «Autoritratto», Montpellier, Musée Fabre

Gian Lorenzo Bernini, «Autoritratto», Madrid, Museo del Prado

Gian Lorenzo Bernini, «Autoritratto», Firenze, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano

Diego Velázquez, «Autoritratto», Firenze, Galleria degli Uffizi

Diego Velázquez, «Autoritratto», Roma, Pinacoteca Capitolina

Stefano Miliani, 07 agosto 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Velázquez e Bernini a casa del Perugino | Stefano Miliani

Velázquez e Bernini a casa del Perugino | Stefano Miliani